Il Pantheon e le salsicce con carne umana | la macabra storia dietro quella targa di marmo

Il Pantheon è uno dei monumenti di Roma più conosciuti e visitati dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Sulla sua storia e origine vi sono tanti dettagli ancora inesplorati. Un particolare che in pochi conoscono riguarda la targa di marmo posta sulla facciata di un albergo di fronte all’attrazione in cui si leggono delle frasi autocelebrative. Nello specifico vi è una storia sulle salsicce, ecco di cosa si tratta.Pantheon e salsicce: la storia che in pochi conosconoLa targa posta davanti al Pantheon rimanda a Papa Pio VII che all’epoca fece iscrivere un testo esplicito e contenente delle frasi autocelebrative relative al merito di aver ripulito la zona da tantissime botteghe. L’area a cui si fa riferimento è l’attuale Piazza della Rotonda, comunemente conosciuta come Piazza del Pantheon che in passato era occupata da taverne, stamberghe frequentate da ubriaconi e da malviventi.
Leggi su Funweek.it
  • Mostri, spettri e vampiri. L'Urbe si rivela oscura: la presentazione del libro Roma stregata di Valeria Arnald
  • Le salsicce del Pantheon
  • pantheon salsicce carne umanaIl Pantheon e le salsicce con carne umana: la macabra storia dietro quella targa di marmo - Il Pantheon è uno dei monumenti di Roma più conosciuti e visitati dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Sulla sua storia e origine vi sono ... (funweek.it)
  • I tipi di salsicce italiane più diffuse e come gustarle - È l’insaccato più antico del mondo, nato come metodo di conservazione della carne e oggi diventato uno degli ingredienti più versatili della cucina italiana: la salsiccia, che sia fresca o ... (msn.com)

Video Pantheon salsicce