Lo sguardo magico di Chabrol | Nouvelle Vague da riscoprire con la rassegna della Cineteca all’Arlecchino

Milano – Uno dei padri fondatori della Nouvelle Vague. Ma forse il più irrisolto. Quello nel tempo meno idolatrato dalla critica dura e pura: troppo legato al cinema di genere (su tutti, il thriller dell’amatissimo Hitchcock), troppo eterogeneo nei suoi percorsi produttivi. Ma in realtà anche questo è solo un superficiale tentativo di dare un’etichetta a Claude Chabrol, maestro prolifico e parecchio caleidoscopico. Preziosa quindi l’iniziativa di Cineteca. Che propone per qualche giorno di concentrarsi sugli anni 70 del regista francese. Una delle sue stagioni migliori. Dove progressivamente si avvicina alle grammatiche del noir. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

lo sguardo magico di chabrol nouvelle vague da riscoprire con la rassegna della cineteca all8217arlecchino

© Ilgiorno.it - Lo sguardo magico di Chabrol: Nouvelle Vague da (ri)scoprire con la rassegna della Cineteca all’Arlecchino

In questa notizia si parla di: sguardo - magico

Lo sguardo magico di Chabrol: Nouvelle Vague da (ri)scoprire con la rassegna della Cineteca all’Arlecchino.

sguardo magico chabrol nouvelleLo sguardo magico di Chabrol: Nouvelle Vague da (ri)scoprire con la rassegna della Cineteca all’Arlecchino - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Riporta msn.com

Nouvelle vague alla Cineteca con 16 film di Chabrol - I 400 colpi e Fino all'ultimo respiro rispettivamente del '59 e del 60 di Truffaut e Godard avrebbero seguito la pellicola di Claude Chabrol al quale la Cineteca dedica una rassegna al via oggi. Da ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Sguardo Magico Chabrol Nouvelle