Dove c’era la fabbrica Breda Ora c’è il quartiere di Gregotti La Bicocca tra luci e ombre e l’incanto dei Palazzi Celesti

c’era una volta una fabbrica di locomotive, la storica Breda e c’è oggi una “fabbrica“ di idee e di arte in un quartiere plasmato dalla architettura. Il luogo in cui sorgeva la Breda non era casuale, era quella periferia operaia che ospitava, a pochi metri, anche le case dei lavoratori, in quel lembo di Milano che sta a cavallo tra gli ultimi scampoli della città e Sesto San Giovanni. L’intero quartiere Bicocca, così come è oggi, è il frutto di un progetto di riqualificazione post-industriale firmato dallo studio dell’architetto Vittorio Gregotti. Il grande quartiere accoglie edifici di interesse urbanistico e monumentale: l’omonima Università, il Teatro degli Arcimboldi, l’Hangar Bicocca e l’"headquarter" Pirelli. Sono i simboli di una Milano che parte da una storia che ancora si respira ed è in continuo divenire.
Dove c’era la fabbrica Breda  Ora c’è il quartiere di Gregotti  La Bicocca tra luci e ombre e l’incanto dei Palazzi Celesti

Ilgiorno.it - Dove c’era la fabbrica Breda. Ora c’è il quartiere di Gregotti. La Bicocca tra luci e ombre e l’incanto dei Palazzi Celesti

Leggi su Ilgiorno.it
  • Dove c’era la fabbrica Breda. Ora c’è il quartiere di Gregotti. La Bicocca tra luci e ombre e l’incanto dei Palazzi Celesti
  • Esce di casa e scompare a Bovolenta, l'appello dei genitori di Marco Breda: «È fragile, aiutateci a trovarlo»
  • Gruppioni: “L’ex Breda per noi è una vicenda chiusa, ora guardiamo avanti con i bus elettrici”
  • Cercava funghi, lo trovano morto in un dirupo: l’ansia di un’intera notte e il tragico epilogo
  • Nel rilancio di Flumeri c'è un'azienda cinese specializzata in autobus
  • Industria italiana autobus, chiusa la produzione. Ma il ministero ferma la procedura
    Video Dove c’era