Venti di guerra Nato-Russia armiamoci e partite | solo il 16% degli italiani tra i 18 e i 45 anni pronti a combattere
La fotografia scattata non piĂą tardi di due mesi fa dal Censis sul rapporto tra gli italiani e la guerra torna di estrema attualitĂ nei giorni in cui l’escalation tra i Paesi NatoUe e la Russia è tornata di estrema attualitĂ . La disponibilitĂ a combattere è residuale, il consenso per un coinvolgimento diretto inesistente. Solo il 16% degli arruolabili (tra i 18 e i 45 anni) si dice pronto a imbracciare le armi in caso di conflitto. Un dato che conferma una distanza netta tra la retorica sulla difesa dell’Occidente e la volontĂ reale del Paese. Secondo lo stesso sondaggio, il 29% preferirebbe ricorrere a mercenari pur di non arruolarsi, mentre la maggioranza si rifugia nella neutralitĂ come soluzione auspicabile. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Venti di guerra Nato-Russia, armiamoci e partite: solo il 16% degli italiani tra i 18 e i 45 anni pronti a combattere
In questa notizia si parla di: venti - guerra
Trump, l’Onu e i venti di guerra. Di questo si discute sabato 27 settembre 2025 a Omnibus su La7. Tra gli ospiti di Frediano Finucci a partite dalle 8.00: Vincenzo Camporini, ex Capo di stato maggiore Difesa, Alexandra Privitera (American German Institute) Fra - facebook.com Vai su Facebook
VENTI DI GUERRA IN AMERICA LATINA - X Vai su X
Venti di guerra Nato-Russia, armiamoci e partite: solo il 16% degli italiani tra i 18 e i 45 anni pronti a combattere - Il dati del Censis mostrano un’Italia contraria alla guerra: solo il 16% combatterebbe, mentre il Paese è già schierato sul fronte Est ... Scrive lanotiziagiornale.it
Guerra tra Russia e Europa? Dalla Polonia al Baltico fino alla Scandinavia: le 6 zone rosse dove si rischia il conflitto (con reazione a catena) - Ci sono almeno sei punti caldi in cui la pressione tra Russia, la sua alleata Bielorussia e l’Europa rischia di diventare casus belli. ilmessaggero.it scrive