Apple chiede all’Ue di cancellare il regolamento sui mercati digitali La replica | Non c’è alcuna intenzione di farlo
Nuovo capitolo dello scontro tra Bruxelles e le Big tech statunitensi sostenute da Donald Trump. Al centro del contendere torna il regolamento sui mercati digitali Digital markets act che punta a limitare gli abusi di posizione dominante da parte dei giganti della tecnologia. Apple, che lo scorso aprile è stata multata proprio per violazioni del regolamento, ha esplicitamente chiesto alla Ue di abrogarlo. Ribadendo – è la contestazione fatta fin dall’entrata in vigore della normativa, lo scorso anno – che comporta a suo giudizio un peggioramento dei servizi forniti agli utenti e li espone a rischi da cui erano precedentemente protetti. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Apple chiede all’Ue di cancellare il regolamento sui mercati digitali. La replica: “Non c’è alcuna intenzione di farlo”
In questa notizia si parla di: apple - chiede
Apple chiede l’abrogazione del DMA. “Nessun effetto positivo, ha solo danneggiato i cittadini”
Apple chiede all’UE di modificare il Digital Markets Act: “Peggiora esperienza utenti”
Apple chiede all’Ue di abrogare la legge sulla concorrenza digitale
Apple chiede all'UE l'abrogazione del DMA: "è una legge sbagliata e discriminatoria" - X Vai su X
Bruxelles alza la voce contro le truffe digitali. Apple, Google, Microsoft e Booking sotto osservazione: la Commissione Ue chiede chiarezza su come proteggono davvero gli utenti dalle frodi online. Prevenzione, trasparenza e risultati concreti: è il banco di pr - facebook.com Vai su Facebook
Apple passa al contrattacco chiedendo all’UE di cancellare il DMA - Apple ha criticato il DMA, suggerendo che abbia solo penalizzato gli utenti europei e chiedendo all'Unione Europea di cancellare il regolamento. Come scrive tuttotech.net
Apple chiede all’UE di cancellare la legge sulla concorrenza digitale - Apple sfida l’Unione Europea chiedendo l’abrogazione del Digital Markets Act, dopo sanzioni e accuse di pratiche anticoncorrenziali. Riporta finanza.com