Curiosità e significato della soluzione Di
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 2 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Di è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Una massima di Confucio
- Delude lo spasimante Sostiene il missile
- Per preparare il pane nero
- Consente agli stranieri di stabilirsi in Italia
- Un tributo locale sul turismo
- Una tappa per i turisti che visitano Ravenna
- Il grammatico e filologo greco che diresse la biblioteca di Alessandria
- Famoso romanzo di Italo Svevo
- Una legge di Murphy
- Il top della vista acuta
- È fissata al portellone di molti fuoristrada
- Giova all imputato
- Locale attrezzato per l acquisizione e il mixaggio del suono
- Una pianta decembrina
- Così sono anche detti i galli forcelli
- Vi nacque Giovanni Pascoli
- Zona del campo di volley
- Lo fa registrare una trasmissione molto seguita
- Virtù piovuta dal cielo
- Un condimento per la pasta
- Viene predisposto dalla Consob entro il mese di novembre di ogni anno
- Libro di Saul Bellow e testo teatrale di Anton Cechov
- Valuta cause il cui valore non supera i 100 euro
- Si riunisce fra le pareti domestiche
- Un massima di Paracelso
- Massima di Publilio Siro
- Una famosa opera lirica di Georges Bizet
- Lo stesso che capesante
- Tribuno romano amico di Petrarca
- L elemento essenziale di una questione
- Si fanno fritti in pastella
- Lo è di Cavour scritto dopo conte
- Popolare serie di Netflix
- Dolce d albumi e zucchero
- Una corsa fra contrade
- Il vero nome del Pinturicchio
- Si può usare per servire l arrosto
- La prima preposizione semplice
- Paolo VI lo introdusse per cardinali e vescovi
- Un centro dell Erzegovina
- Il motivo conduttore dell film Il dottor Zivago
- Poco dignitoso
- Tratto di mar Ionio
- Vi sfocia il Niger
- È adibita alle auto più veloci
- Un condimento da ristorante cinese
- Le notizie che si ripresentano dopo un lungo giro
- Nelle recinzioni
- L area in cui si svolge l incontro sportivo
- Zona del campo di rugby situata dietro le porte
ItalianoSostantivo
dì m inv
- (letterario) giorno
- Non si sentia bene, quel dì, la giovin donzella
Voce verbale
dì
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di dire
Sillabazione
- dì
Pronuncia
IPA: /'di/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) deriva dal sostantivo latino dies (conservato ed usato soprattutto nei giorni della settimana come Lune-dì, Marte-dì, Mercole-dì...)
Contrari
- (sostantivo) notte
- (voce verbale) taci
- ascolta
Traduzione
Lombardo
Sostantivo
dì m inv
- giorno
Verbo
dì
- dire
- besugna dì i urazion: bisogna dire le preghiere
- dì sü: recitare, raccontare, esporre
- dì sü la puesia: recitare la poesia
- dì adree: sparlare, dire contro
- dì giù: predicare
- l'ha dì giù el preved in gesa: l'ha predicato il prete in chiesa
- dì dent: fare un'offerta all'asta
Pronuncia
IPA: /di/
Etimologia / Derivazione
- (giorno) dal latino dies
- (dire) dal latino dicere, dire ma anche indicare, che deriva a sua volta da una radice indoeuropea deik, mostrare
Contrari
- (giorno) nocc
Parole derivate
- (dire) diss
Proverbi e modi di dire
- (giorno)
- de tücc i dì: di tutti i giorni, quotidiano
- l'oltru dì: l'altro ieri
- vegnì dì: farsi giorno
Sardo campidanese
Sostantivo
dì f (pl.: dis)
- giorno
Pronuncia
IPA: /di/
Etimologia / Derivazione
dal latino dies ("giorno")
Contrari
- noti
Parole derivate
- dintedì, oiudì
Termini correlati
- oi, mangianu
Varianti
- (logudorese) die
Proverbi e modi di dire
- a dis interveradas: a giorni alterni
- Sa dì bona si bit de mangianu: il buon giorno si vede dal mattino
- Si tenis pressi setzidì chi est manna sa dì: se hai fretta siediti che il giorno è lungo
- Sa dì bona si bit de mangianu: il buon giorno si vede dal mattino
Di da wikipedia.
- italiano
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- lombardo
- Francesco Cherubini, Vocabolario milanese-italiano, Volume 2, 1840, pag. 31.
- sardo campidanese
- Antoninu Rubattu, Dizionario universale della lingua di Sardegna, 2^ edizione, 2006, Volume 1, p. 787