Curiosità e significato della soluzione Di

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 2 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Di è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo ideò Ulisse
  2. Vi si specchiano Gavirate e Biandronno
  3. Foto 7 Una crociera sul Danubio Bassa Austria
  4. Cult movie di Ferzan Ozpetek con Raoul Bova e Giovanna Mezzogiorno
  5. Il condottiero che si fece costruire il castello del Belvedere a Vienna
  6. Con esso Costantino concesse libertà di culto ai Cristiani
  7. Architetto dell antichità, ricostruì la basilica di Santa Sofia, a Istanbul
  8. Zona del campo di rugby situata dietro ciascuna porta
  9. Il maggior commentatore antico di Aristotele
  10. Vi si sale per le esercitazioni dei paracadutisti
  11. Fa scaricare l elettricità nel suolo
  12. Parte di un solido che ricorda Cheope
  13. L autore de Il Gattopardo
  14. Vale per un giorno
  15. Un famoso disegno leonardesco conservato alla National Gallery di Londra
  16. Una spaventosa condanna
  17. Una mèta d obbligo dei turisti che si recano a Roma
  18. La protagonista di Frozen-Il regno di ghiaccio
  19. Un tipico vino rosso delle Marche
  20. I cilindri di surimi ne hanno il gusto
  21. Circonlocuzione
  22. Fu distrutta durante l ultima guerra
  23. Si tenta in situazioni di volo critiche
  24. Ricorda un antico romanzo latino d autore ignoto
  25. Vi si dà spesso l Aida
  26. Nel suo ventre si nascosero i guerrieri greci
  27. Un famoso Trono delle serie TV
  28. Noto romanzo di Madame de La Fayette
  29. Un diffuso gusto di gelato
  30. Sono madri di madri
  31. Tra il 23 e il 24 agosto 1572
  32. Una sorta di punto interrogativo sul pentagramma
  33. Scrisse ispirandosi a Boccaccio l Eptamerone
  34. Il sodalizio che anticipò la musica dodecafonica
  35. Può creare problemi psicologici
  36. L herpes zoster... detto in modo popolare
  37. Occupa un importante posto nell orchestra
  38. Nella frase, specifica la provenienza del soggetto
  39. Nome dato alla provincia di Foggia
  40. Venne soprannominata la gran contessa
  41. Il Wan Kenobi cavaliere di Guerre stellari
  42. È ampiamente trattato in un noto libro dello psicanalista Massimo Recalcati
  43. È una pericolosa... perdita
  44. Un esame significativo
  45. Noto racconto popolare ripreso da Dall Ongaro
  46. Fiume di una Stratford
  47. Assegna uno scudetto
  48. Un affollata gara podistica
  49. Lo Stato di Alberto II
  50. È il regno di Robin Hood
Italiano

Sostantivo

m inv

  1. (letterario) giorno
    • Non si sentia bene, quel , la giovin donzella

Voce verbale

  1. seconda persona singolare dell'imperativo presente di dire

Sillabazione

Pronuncia

IPA: /'di/

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) deriva dal sostantivo latino dies (conservato ed usato soprattutto nei giorni della settimana come Lune-dì, Marte-dì, Mercole-dì...)

Contrari

  • (sostantivo) notte
  • (voce verbale) taci
  • ascolta


Traduzione

Lombardo

Sostantivo

m inv

  1. giorno

Verbo

  1. dire
    • besugna i urazion: bisogna dire le preghiere
  2. : recitare, raccontare, esporre
    • sü la puesia: recitare la poesia
  3. adree: sparlare, dire contro
  4. giù: predicare
    • l'ha giù el preved in gesa: l'ha predicato il prete in chiesa
  5. dent: fare un'offerta all'asta

Pronuncia

IPA: /di/

Etimologia / Derivazione

(giorno) dal latino dies
(dire) dal latino dicere, dire ma anche indicare, che deriva a sua volta da una radice indoeuropea deik, mostrare

Contrari

  • (giorno) nocc

Parole derivate

  • (dire) diss

Proverbi e modi di dire

  • (giorno)
    • de tücc i : di tutti i giorni, quotidiano
    • l'oltru : l'altro ieri
    • vegnì : farsi giorno

Sardo campidanese

Sostantivo

f (pl.: dis)

  1. giorno

Pronuncia

IPA: /di/

Etimologia / Derivazione

dal latino dies ("giorno")

Contrari

  • noti

Parole derivate

  • dintedì, oiudì

Termini correlati

  • oi, mangianu

Varianti

  • (logudorese) die

Proverbi e modi di dire

  • a dis interveradas: a giorni alterni
  • Sa bona si bit de mangianu: il buon giorno si vede dal mattino
  • Si tenis pressi setzidì chi est manna sa : se hai fretta siediti che il giorno è lungo
  • Sa bona si bit de mangianu: il buon giorno si vede dal mattino
  • italiano
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • lombardo
    • Francesco Cherubini, Vocabolario milanese-italiano, Volume 2, 1840, pag. 31.
  • sardo campidanese
    • Antoninu Rubattu, Dizionario universale della lingua di Sardegna, 2^ edizione, 2006, Volume 1, p. 787
Di da wikipedia.