Discorso sullo stato dell’Unione 2025 | deve nascere una nuova Europa
di Luigi Di Marco – Redazione Asvis, presieduta da Enrico Giovannini, registrato sul sito Asvis il 11 settembre 2025 Risposta dell’Ue all’instabilitĂ dell’ordine globale. Sostegno all’Ucraina. Sanzioni a Israele. Mercato unico. Industria e decarbonizzazione. Politiche sociali. Democrazia. Commercio. Resilienza ai cambiamenti climatici. Ieri 10 settembre, a Strasburgo, durante la sessione plenaria del Parlamento europeo, Ursula von der Leyen ha tenuto il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione  del suo secondo mandato alla presidenza della Commissione europea. Von der Leyen ha descritto nelle premesse il dramma di un contesto globale in cui “ si profila uno scontro per un nuovo ordine mondiale basato sul potere ”, in cui l’Europa deve rispondere lottando “per un continente integro che viva in pace, per un’Europa libera e indipendente . 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: discorso - stato
Stato dell’Unione 2025, il discorso di von der Leyen e la diretta su Adnkronos
All’ONU, il discorso è stato accolto da una massiccia protesta diplomatica: decine di delegati hanno lasciato l’aula in segno di dissenso, in particolare da paesi arabi, africani e da alcune delegazioni europee. Nonostante il boicottaggio, Netanyahu ha denunci - facebook.com Vai su Facebook
All'Onu, Abu Mazen per il suo discorso è stato uno dei più applauditi, un mix tra pesanti critiche sull’immobilismo globale sul “genocidio in corso a Gaza” e candidature per un futuro ruolo di governo sulla Palestina, “ma senza Hamas” - X Vai su X
VON DER LEYEN, STATO DELL’UNIONE 2025/ Tutte le ricette sbagliate di un “rito” fuori stagione - Il "discorso sullo Stato dell'Unione" di Ursula von der Leyen è stata la ripetizione di ricette dannose e illusorie dannose per tutti gli Stati europei ... Scrive ilsussidiario.net
Il discorso di Ursula von der Leyen (Stato dell’Unione 2025) in DIRETTA - Von der Leyen apre il suo secondo mandato con il discorso sullo Stato dell'Unione 2025 oggi: attese riforme, sicurezza, transizione verde e sostegno ai cittadini al centro dell'agenda UE. Secondo money.it