Economia e cultura al di là delle cifre L’esempio della Milano Fashion Week

C’è un elemento centrale che spesso viene lasciato in secondo piano quando si parla della Milano Fashion Week. Si fa il pieno di dati, statistiche, impatti potenziali, impatti stimati, impatti rilevati, ma è difficile che si pensi ad un elemento importante e centrale: si tratta di un momento culturale estremamente importante in cui un’intera cittĂ  è caratterizzata dalla presenza di produzioni (beni, ma anche e soprattutto servizi) creative, a trazione privata. Quanto rilevi il settore della moda per l’economia nazionale è chiaro pressochĂ© a tutti. Secondo i dati di Cassa Depositi e Prestiti di novembre 2024, il settore, nel suo complesso, partecipa per il 5% al Pil nazionale, occupando piĂą di 1,2 milioni di addetti e sviluppando un valore aggiunto di circa 75 miliardi di euro. 🔗 Leggi su Formiche.net

economia e cultura al di l224 delle cifre l8217esempio della milano fashion week

© Formiche.net - Economia e cultura, al di là delle cifre. L’esempio della Milano Fashion Week

In questa notizia si parla di: economia - cultura

La Cina ha nel mirino l'impero Usa, Pechino si sente superiore in quanto storia, cultura ed economia ma rimane il gap in forza militare

Borgonzoni: «Il cinema pilastro strategico per cultura ed economia italiane. Le nuove misure danno slancio»

Economia e cultura, a Venezia incontri per avvicinare i due mondi

L'Economia della Cultura, Teresa Armato: «Chiuderemo il 2025 con 20milioni di presenze» - È stata aperta dal Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dal Ministro delle Cultura Alessandro Giuli, dal direttore del quotidiano "Il Mattino" Roberto Napoletano, la giornata “L’economia della Cultura” ... Secondo ilmattino.it

Cerca Video su questo argomento: Economia Cultura L224 Cifre