Curiosità e significato della soluzione Un

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 2 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Un è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Poemetto di Mallarmé che ispirò Debussy
  2. Libro epistolare di Rainer Maria Rilke
  3. Titolo di un romanzo di J. Dicker
  4. Un centro dell Erzegovina
  5. Il Morelli cantautore emiliano
  6. Un pensiero di Cechov
  7. Un terzo di undici
  8. Centro di duna
  9. Il dentista gioca al lotto perche
  10. Film di Sergio Leone del 1964 con Clint Eastwood
  11. Induce a mordersi le… dita
  12. L inizio del proverbio dei Nativi americani che termina con stanno per cadere nel fiume
  13. Un pensiero di Smiles
  14. Un equino dalle lunghe orecchie
  15. Un derivato del vino
  16. Sfocia nella Senna presso Parigi
  17. Isole situate a sud-est delle Bahama
  18. Un noto film con John Travolta
  19. Famosa raccolta di racconti di Ivan Sergeevic Turgenev
  20. Una frase di La Fontaine
  21. Giunto in centro
  22. Comune francese situato nel dipartimento del Puy-de-Dome
  23. L il anonimo
  24. Mare che bagna l India
  25. La zona di Grenoble
  26. Michael cantante canadese
  27. Il leader della Corea del Nord
  28. Film dei fratelli Taviani con Giulio Brogi
  29. Un pensiero di A. Morandotti
  30. Metallo molto leggero di colore bianco-argenteo
  31. Un uccello dei Gruiformi dal becco corto e piumaggio bruno-grigiastro
  32. Uno incompleto
  33. Lang famoso regista
  34. Sant isola nel sud ovest della Sardegna
  35. Copre la lampadina dell abat-jour
  36. Un Mike ex-pugile
  37. Il solfuro detto anche rubino d arsenico
  38. Una battuta di J. Candy
  39. Tipologia di missile da un aereo verso il suolo
  40. Lanka: è sotto l India
  41. Il titolo d un romanzo di Cassola
  42. Satiricamente epico
  43. Antica regione sul mar Nero governata da Prusia
  44. Un pensiero di Rex Stout
  45. Una battuta di S. Levenson
  46. Un pensiero di Napoleone
  47. La più celebre commedia musicale di Garinei e Giovannini
  48. Pensiero di Smiles
  49. Famoso film con Gene Kelly e Leslie Caron
  50. Uno meno zero
Italiano

Articolo

un m sing (f.: una) NOTA: si usa solo davanti a parole di genere maschile inizianti per vocale o per consonante tranne che "s" seguita da consonante, "x", "z", e preferibilmente non davanti ai gruppi consonantici "gn", "pn" e "ps"; in questi altri casi al maschile si usa "uno"; per gli usi al femminile vedi "una" e "un'"

  1. articolo indeterminativo: indica una persona, un animale o una cosa mai nominati precedentemente
    • oggi ho conosciuto un ragazzo a scuola, è molto simpatico
  2. si usa anche per indicare una categoria o una specie
    • un folletto può usare la magia
  3. si usa anche per indicare un appartenente ad una specie o ad una categoria
    • Se incontri un folletto fai attenzione, sono esseri maligni!
  4. si usa anche per indicare una persona, un animale o una cosa che non si desidera meglio specificare
    • ha bisogno di un buon psicologo
  5. si usa anche per indicare una persona, un animale o una cosa tra tante
    • ha preso un fazzoletto dal cassetto

Aggettivo numerale


un m sing NOTA: vale la stessa nota d'uso dell'articolo

  1. variante, vedi uno
    • sul tavolo c'erano un coltello e due forchette

Varianti

  • uno (articolo e aggettivo numerale)

Sillabazione

un

Pronuncia

IPA: /un/ (generalmente atono, si lega alla parola successiva)

Etimologia / Derivazione

dal latino unu(m), che nella lingua classica era solamente aggettivo numerale e dunque in origine vale uno solo, uno di numero; nel latino volgare ha significato in seguito anche uno qualunque, un certo fino a diventare un vero e proprio articolo in italiano e in altre lingue romanze

Termini correlati

  • primo, singolo

Declinazione

NOTA: in italiano non esistono articoli indeterminativi al plurale; al loro posto si possono usare i partitivi dei e degli per il maschile e delle per il femminile, oppure gli aggettivi indeterminativi alcuni per il maschile e alcune per il femminile NOTA: non va confuso "un" senza apostrofo che è maschile con un' con l'apostrofo che è femminile

Traduzione

 Basso sassone

Congiunzione

un

  1. e

Francese

Articolo

un m sing

  1. (araldica) articolo che si usa per le pezze secondarie e le figure con la sola esclusione delle pezze onorevoli, del leone e dell'aquila (per le quali si usano gli articoli la e le)

Aggettivo numerale

un m s (f.: une)

  1. uno

Pronuncia

IPA: /œ~/

Gallese

Aggettivo numerale

un

  1. uno

Lombardo

Aggettivo numerale

un m sing

  1. uno
    • gh'era dumò un omm e trè donn: c'era un solo uomo e tre donne

Articolo

un m (f.: una) o un'

  1. un, uno
    • un omm: un uomo

Pronuncia

IPA: /u/

Da non confondere con

  • vün

Veneto

Articolo

un m sing (f.: na) NOTA: si usa solamente davanti a consonante; davanti a vocale si usa "n'"

  1. articolo indeterminativo maschile singolare: un, uno; o una, un'
    • un can: un cane
    • un stranuo: uno starnuto
    • un liévore: una lepre

Aggettivo numerale

un m sing (f.: na) NOTA: vale la stessa nota d'uso dell'articolo

  1. un, uno; o una, un'
    • du cani e un gato: due cani e un gatto
    • un piron e du corteli: una forchetta e due coltelli

Sostantivo

un m (pl.: uni)

  1. (regionale) il numero: uno
    • un zxontà du el fa tri: uno più due fa tre
    • zxónta du uni e te fa du: somma due "uni" ("uno") e fa due
  2. la cifra: uno
    • un tacà co zxéro te fa 10 (diéxe): "uno" unito a "zero" fa 10 (dieci)
    • te tachi du uni e te fa 11 (ùndexe): unisci due "uni" ("uno") e fai 11 (undici)

Pronome

un m

(ortografia classica)

  1. (regionale) pronome indefinito, vedi uno
    • ghe xe un chi che te voe: c'è qualcuno qui che ti desidera
    • i un i xe nà e ch'i altr' i xe stà: gli uni (i primi) sono andati e gli altri son restati

Varianti

articolo e aggettivo numerale
  • 'n (solo m)
  • n' (m o f)
  • on (m regionale)
pronome indefinito
  • uno sing, uni pl (ortografia unificata)
  • on sing o pl, oni pl (m regionale)

Sillabazione

un

Pronuncia

/un/ o /n/; generalmente atono come articolo o aggettivo numerale, si lega alla parola successiva; tonico come sostantivo o pronome

Etimologia / Derivazione

dal latino unu(m), che nella lingua classica era solamente aggettivo numerale e dunque in origine vale uno solo, uno di numero; nel latino volgare ha significato in seguito anche uno qualunque, un certo fino a diventare un vero e proprio articolo in veneto e in altre lingue romanze

Declinazione

articolo indeterminativo e aggettivo numerale

NOTA: in veneto non esistono articoli indeterminativi al plurale; al loro posto si possono usare i partitivi "di" per il maschile e "de le" per il femminile NOTA: "n'" è l'articolo indeterminativo con elisione sia maschile sia femminile

sostantivo
pronome relativo
  • italiano
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • basso sassone
  • francese
    • (araldica) Le guide de l'héraldique, di Claude Wensler - edito a Rennes nel 2002
  • lettone
  • lombardo
  • veneto
Un da wikipedia.