Curiosità e significato della soluzione Acido
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Acido è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Sostanza corrosiva
- Si usa in medicina come antisettico
- Si usa come antisettico
- Vi si ricava una sostanza usata in profumeria e nella concia del tabacco
- Lo contiene il limone
- Mordace maligno
- Può essere muriatico
- È contenuto negli agrumi
- Veleno che odora di mandorle amare
- Si abbrevia con DNA
- Caustica : soda = muriatico : x
- Quello ascorbico è la vitamina C
- Il solforico ustiona
- Il limone contiene quello citrico
- C è quello muriatico
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
La definizione di acido e quella corrispondente di base hanno subito diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.
Nell'accezione comune, il termine "acido" identifica sostanze generalmente irritanti e corrosive, capaci di intaccare i metalli e il marmo (sviluppando rispettivamente idrogeno e anidride carbonica) e di far virare al rosso una cartina al tornasole. Esempi di sostanze acide sono l'aceto, l'acido muriatico e il succo di limone.
Gli acidi sono generalmente divisi in acidi forti e acidi deboli. Un indice della forza di un acido, funzione della sua natura e della sua concentrazione, è il pH.
Nell'ambito della chimica inorganica di base, per rimarcare la differenza tra le due tipologie di acidi inorganici (ossiacidi e idracidi) si fa spesso ricorso a schemi semplificati del tipo:
- anidride + acqua ossiacido
- idrogeno + non-metallo idracido
Ovvero un ossiacido si forma facendo reagire l'anidride corrispondente con acqua (ad esempio l'anidride solforica combinandosi con acqua forma acido solforico), mentre dalla reazione chimica tra un non-metallo e idrogeno si forma l'idracido corrispondente (ad esempio l'acido fluoridrico si forma dalla combinazione del fluoro con l'idrogeno).
Italiano
Aggettivo
acido m sing
- che ha sapore aspro, acre
- dal sapore un poco acido
- (per estensione) (senso figurato) che dà una percezione più o meno "restringente", ciò per il senso del gusto
- la frutta acerba sembra acida, proprio come la buccia della banana o la feccia della melagrana
- (senso figurato) pungente, astioso, malevolo
- avere un atteggiamento acido
- (chimica) (chimica analitica) che ha le caratteristiche proprie degli acidi
- una reazione acida
- un terreno acido
Sostantivo
acido ( approfondimento) m sing (pl.: acidi)
- acidità, agrezza
- l'acido dei succhi gastrici
- (senso figurato) acrimonia, astiosità, livore, malizia
- essere acido
- (chimica) sostanza solida, liquida o gassosa che dissociandosi in acqua produce ioni H
- (gergale) LSD
Sostantivo
acido ( approfondimento) m sing
- persona acrimoniosa, astiosa, livida, maliziosa
Voce verbale
acido
- prima persona singolare indicativo presente di acidare
- io acido
Sillabazione
- à | ci | do
Pronuncia
IPA: /'atido/
Etimologia / Derivazione
- (aggettivo e sostantivo) dal latino acidus, affine ad acer, ossia "acre, essere acido"
- (verbo) da acidare
Sinonimi
- acidulo, acre, agro, asprigno, aspro, inacidito
- (di vino) brusco
- (di latte) cagliato
- (senso figurato) malevolo, maligno, ostile pungente, sferzante,
- (senso figurato) astioso, bisbetico, scortese, villano
- (gergale) LSD, acido lisergico
Contrari
- dolce, dolciastro
- (senso figurato) amabile, benevolo, cortese, gentile
- (chimica) basico, alcalino
Parole derivate
- acidezza, acidificare, acidificazione, acidimetria, acidità, acidolisi, acidosi, acidulo, acidume, monoacido, subacido, inacidire