Recensione Reolink Elite XPro PoE

recensione reolink

Nel mondo della videosorveglianza domestica e professionale, Reolink è ormai un nome consolidato, sinonimo di soluzioni avanzate ma accessibili. Con la nuova Elite XPro PoE, il brand alza ulteriormente l’asticella, presentando una videocamera IP che promette una copertura a 180°, registrazioni in 16MP e visione notturna a colori anche in condizioni di scarsa luminosità. Una proposta che punta chiaramente a chi cerca sicurezza senza compromessi, senza dover sottoscrivere abbonamenti mensili e con la comodità del PoE per l’installazione. Ma come si comporta davvero questa camera sul campo? L’abbiamo messa alla prova, ed ecco il nostro verdetto.

Recensione Reolink Elite XPro PoE

Leggi anche Recensione Call of Duty: Black Ops 7

Materiali e Design

Reolink Elite XPro PoE si presenta con un’estetica solida, professionale ma non eccessivamente ingombrante. La scocca in plastica rinforzata è certificata IP67, il che significa piena resistenza a polvere e acqua: può essere installata all’esterno senza timori, resistendo a pioggia, umidità e temperature comprese tra -10°C e +55°C. Le dimensioni, 153 x 128 x 57 mm, e il peso di circa 592 grammi (senza accessori), la collocano in una fascia intermedia, robusta ma installabile facilmente anche su staffe o pareti. La disposizione dei componenti è ben studiata: microfono e speaker integrati sono discretamente posizionati, la microSD è protetta da uno sportellino resistente, e troviamo anche LED infrarossi, faretti spot a luce bianca, e naturalmente la doppia lente frontale. L’attenzione ai dettagli trasmette una sensazione di prodotto pensato per durare.

Recensione Reolink Elite XPro PoE

Hardware e Prestazioni

Il cuore pulsante di Elite XPro PoE è il doppio sensore CMOS da 1/1.8” capace di catturare immagini alla risoluzione massima di 7680x2160 pixel, ovvero 16 megapixel reali. Una risoluzione impressionante, che permette non solo di registrare con grande livello di dettaglio, ma anche di effettuare zoom digitali senza perdere troppa qualità. Uno degli elementi più interessanti è il campo visivo: 180° in orizzontale, ottenuti grazie a due lenti da 2.8mm che lavorano in simbiosi tramite un sofisticato algoritmo di stitching automatico. Il risultato? Una panoramica fluida e priva di distorsioni evidenti, che elimina quasi del tutto i punti ciechi. Il sistema di visione notturna si basa sulla tecnologia ColorX, che sfrutta una lente a grandissima apertura (f/1.0) e un potente sensore per fornire immagini a colori anche in condizioni di luce minima. La camera integra sia LED IR per visione monocromatica fino a 30 metri, sia faretti bianchi da 150 lumen per illuminare attivamente l’ambiente. In pratica, la visione notturna è sempre garantita, e con un’ottima resa.

A livello di compressione video, la Reolink supporta sia H.264 che H.265, con bitrate regolabile tra 3 e 12 Mbps, adattandosi così a diversi ambienti di rete. Non manca l’audio bidirezionale, che funziona bene grazie al microfono e speaker integrati, utili sia per comunicare con visitatori che per scoraggiare eventuali malintenzionati.

Recensione Reolink Elite XPro PoE

Uso Quotidiano

Nel quotidiano, la Reolink Elite XPro PoE si distingue per facilità di configurazione e affidabilità. L’installazione PoE è davvero plug & play: un solo cavo Ethernet per dati e alimentazione, senza necessità di cablaggi complicati. Basta un NVR compatibile o un semplice switch PoE per farla funzionare. L’interfaccia di gestione, tramite app Reolink (disponibile per iOS, Android, Windows e macOS), è semplice ma completa. Si può accedere al live feed, rivedere le registrazioni, configurare alert personalizzati e molto altro. Tra le funzioni avanzate spicca Motion Track, che crea un’immagine “riassuntiva” della traiettoria di un movimento, permettendo di capire cosa è successo senza dover scorrere minuti di registrazioni.

La videocamera supporta anche il salvataggio dei video su microSD fino a 512GB, su NVR Reolink o su server FTP, e tutto senza costi mensili: un dettaglio sempre più raro nel mercato attuale. Inoltre, la compatibilità con Google Assistant permette anche una certa integrazione smart, seppur limitata. I sistemi di rilevamento sono davvero completi: oltre alla classica motion detection, ci sono algoritmi per distinguere persone, veicoli e animali, con opzioni di notifica immediate via app. Non manca la possibilità di definire zone di rilevamento e regole per il “perimeter protection”, ideale per chi ha ingressi, vialetti o cancelli da monitorare con precisione.

Recensione Reolink Elite XPro PoE

Conclusioni

La Reolink Elite XPro PoE è una videocamera di sorveglianza che sa distinguersi nel panorama attuale, grazie a un mix convincente di tecnologia avanzata, qualità d’immagine eccellente e facilità d’uso. Il campo visivo a 180° in altissima risoluzione è un plus non da poco, così come la visione notturna a colori, davvero sopra la media.È un prodotto che si rivolge a utenti esigenti, sia privati che professionisti, che vogliono monitorare spazi esterni con la massima copertura e affidabilità, senza dover dipendere da abbonamenti o cloud. La registrazione locale, l’audio bidirezionale e le funzioni smart la rendono completa, moderna e adatta a molti scenari. L’unico vero limite, se vogliamo trovarlo, è la mancanza di uno zoom ottico, che in una configurazione professionale potrebbe essere utile. Ma considerando il campo visivo e la risoluzione, non se ne sente troppo la mancanza.

Voto: 9/10

Link: https://reolink.com/it/product/reolink-elite-xpro-poe/

Pro

  • Risoluzione 16MP con qualità eccezionale
  • Campo visivo reale a 180°, senza distorsioni marcate
  • Visione notturna a colori eccellente (ColorX)
  • Rilevamento smart di persone, veicoli e animali
  • Audio bidirezionale integrato
  • Registrazione locale senza abbonamenti
  • App ben realizzata, compatibilità multi-piattaforma
  • Installazione PoE semplicissima

Contro

  • Manca zoom ottico
  • Compatibilità smart home limitata al solo Google Assistant
  • Non supporta Wi-Fi, solo Ethernet