Whoopi Goldberg compie 70 anni: l'icona che ha riscritto Hollywood con ironia e talento
Settant’anni di carriera e di sfide che hanno cambiato il volto di Hollywood. Con la sua ironia anticonformista e un talento che ha superato ogni stereotipo, Whoopi Goldberg rimane un simbolo di autenticità in un’industria dominata dalle apparenze. Attrice, comica, conduttrice, produttrice e attivista, è una delle rarissime artiste ad aver conquistato l’EGOT: Emmy, Grammy, Oscar e Tony.
Caryn Elaine Johnson, questo il suo nome all’anagrafe, nasce a New York nel 1955 e sale sul palco per la prima volta a 8 anni al teatro Helena Rubinstein Children's Theatre. Cresciuta con la passione per Star Trek, grazie all’esempio di Nichelle Nichols comprende che la recitazione può essere la sua strada. Negli Anni ’70 lascia la scuola e punta tutto sui musical di Broadway.
Leggi anche Whoopi Goldberg entra nel cast di 'Un posto al sole' per i 30 anni della fiction Rai
La svolta arriva con “Il colore viola” di Steven Spielberg: il ruolo di Celie Harris le vale un Golden Globe e la nomination agli Oscar. Prima del successo, però, lavora come muratrice, lavapiatti e truccatrice in un’agenzia di pompe funebri, esperienze che hanno alimentato la sua visione schietta e fuori dagli schemi.
Gli Anni ’80 e ’90 la trasformano in un’icona globale. Indimenticabile la sua interpretazione di Oda Mae Brown in “Ghost”, che le regala l’Oscar come miglior attrice non protagonista, rendendola la seconda afroamericana della storia a ottenere un Academy Award dopo Hattie McDaniel.
Il pubblico la consacra definitivamente con “Sister Act” e il sequel “Sister Act 2 – Più svitata che mai”, dove unisce talento comico e vocale creando un personaggio rimasto nella cultura pop. Parallelamente raccoglie riconoscimenti anche nella musica: un Grammy Award per “Whoopi Goldberg: Original Broadway Recording” e un Drama Desk Award per il musical “Whoopi Goldberg”.
Negli Anni ’90 entra nella storia come prima donna a presentare gli Academy Award, ruolo che ripeterà nel 1996, 1999 e 2002. In quegli stessi anni è protagonista di film come “Una moglie per papà” con Ray Liotta e appare in “Ragazze interrotte” nel ruolo dell’infermiera Valerie. Ottiene anche un Emmy per il film tv “Beyond Tara”, un Tony Award per il musical “Millie” e la stella sulla Hollywood Walk of Fame nel 2002.
Volto amato del cinema e della televisione, diventa una colonna portante del talk show “The View” su ABC, imponendosi come voce libera e diretta. Attivista per i diritti umani, è rimasta sempre lontana dal glamour forzato delle grandi star, preferendo uno stile personale e ribelle che l’ha spinta a creare una linea di moda inclusiva.
Goldberg è pronta a tornare anche in Italia: entrerà nel cast di alcuni episodi del daily drama di Rai 3 “Un posto al sole”, in onda nel 2026, anno del trentennale della serie. Cresce l’attesa anche per “Sister Act 3”, che interpreterà e produrrà. “Sarebbe bello girare alcune scene in Italia”, aveva raccontato lo scorso anno a “Che tempo che fa”.
Sette decenni di successi, un talento fuori categoria e una certezza sempre valida: chi osa essere sé stesso non passa mai inosservato.
Happy 70th Birthday to Legendary Actor, Comedian, Author, and TV personality Whoopi Goldberg ???? pic.twitter.com/obTkOHOcJM
— Raphousetv (RHTV) (@raphousetv2) November 13, 2025