Giudice Federale Blocca l'Ordine di Trump sull'Abolizione dello Ius Soli

Una giudicefederale del Maryland, Deborah L. Boardman, ha emesso una sentenza che blocca l'ordine esecutivo del presidente Donald Trump volto a negare la cittadinanza per nascita ai bambini nati negli Stati Uniti da migranti senza documenti o con permessi di soggiorno temporanei. Questa decisione segue una precedente ingiunzione temporanea emessa il 23 gennaio da un giudice federale di Seattle, John C. Coughenour, che aveva sospeso l'ordine per due settimane.
La giudice Boardman ha dichiarato che l'ordine esecutivo contrasta con il 14° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, con oltre un secolo di precedenti della Corte Suprema e con la tradizione storica del paese che garantisce la cittadinanza per nascita. Ha sottolineato che nessun tribunale ha mai sostenuto l'interpretazione restrittiva proposta dall'amministrazione Trump.
La sentenza è stata emessa in risposta a un ricorso presentato da cinque donne incinte prive di documenti legali negli Stati Uniti e da due associazioni per i diritti dei migranti. La giudice ha esteso il blocco dell'ordine a livello nazionale, giustificando la decisione con il fatto che una delle associazioni ricorrenti ha membri in tutti gli Stati, inclusi centinaia di donne prossime al parto, i cui figli potrebbero essere privati del diritto alla cittadinanza americana.
L'ordine esecutivo di Trump, firmato all'inizio del suo secondo mandato, mirava a revocare la cittadinanza automatica ai bambini nati negli Stati Uniti da genitori non cittadini o non residenti permanenti legali. L'amministrazione sosteneva che tali bambini non fossero "soggetti alla giurisdizione" degli Stati Uniti, e quindi non idonei alla cittadinanza. Tuttavia, il 14° Emendamento, ratificato nel 1868, stabilisce che "tutte le persone nate o naturalizzate negli Stati Uniti e soggette alla loro giurisdizione, sono cittadini degli Stati Uniti e dello Stato in cui risiedono".
Questa decisione rappresenta un ulteriore ostacolo per l'amministrazione Trump, che sta affrontando diverse cause legali intentate da Stati e organizzazioni per i diritti civili che contestano la costituzionalità dell'ordine esecutivo. Il caso potrebbe proseguire nei tribunali superiori, inclusa la Corte Suprema, dove si prevede una lunga battaglia legale.
Papa Leone XIV non è contro Trump: i cardinali USA smentiscono letture politiche del Conclave
Papa Leone XIV non è stato eletto come risposta a Donald Trump. A chiarirlo sono i cardinali americani dopo l'elezione di Robert Francis Prevost, il nuovo Pontefice.
Papa Leone XIV, elettore repubblicano in Illinois: i voti di Robert Prevost tra Trump e le primarie Usa
Robert Prevost, cardinale statunitense appena eletto Papa Leone XIV l’8 maggio, è al centro dell’attenzione per il suo passato da elettore registrato in Illinois.
Trump propone tregua di 30 giorni tra Russia e Ucraina: Pronto a mediare per una pace duratura
Donald Trump lancia un appello diretto a Vladimir Putin proponendo una tregua incondizionata di 30 giorni tra Russia e Ucraina.