Donald Trumprilancia sull’acquisizione della Groenlandia e critica il controllo del Canale di Panama

Donald Trump ha riaffermato la sua ambizione, già espressa nel 2019, di acquisire la Groenlandia, territorio autonomo appartenente alla Danimarca. Sul social Truth, Trump ha dichiarato che il controllo della Groenlandia è considerato dagli Stati Uniti una “necessità assoluta” per garantire la sicurezza nazionale e la libertà globale. Contestualmente, ha annunciato la nomina di Ken Howery come nuovo ambasciatore americano in Danimarca.
Trump ha elogiato Howery, co-fondatore di PayPal e del Founders Fund, definendolo un leader di successo nell’innovazione tecnologica e sottolineando il suo precedente incarico come ambasciatore in Svezia, dove ha rafforzato la cooperazione economica e la difesa con gli Stati Uniti. “Ken rappresenterà al meglio gli interessi americani in Danimarca”, ha aggiunto.
Trump ha anche rivolto critiche alle “ridicole” tariffe di transito imposte da Panama sulle navi americane che utilizzano il Canale. Sul suo social Truth, ha accusato la Cina di avere un’influenza crescente sul controllo della rotta marittima, completata dagli Stati Uniti nel 1914 e restituita a Panama nel 1999. Trump ha promesso di porre fine a quella che ha definito una “truffa totale” contro gli Stati Uniti.
Ha affermato che, qualora Panama non fosse in grado di garantire la gestione sicura ed efficiente del Canale, gli Stati Uniti potrebbero richiedere la restituzione completa della struttura. Le autorità panamensi non hanno ancora risposto ufficialmente alle dichiarazioni di Trump.
Altri aggiornamenti su Trump
Trump Riconosce lo Stato di Palestina? Indiscrezioni dalla Stampa Israeliana Accendono il Dibattito
Donald Trump si prepara a un annuncio che potrebbe ridefinire gli equilibri in Medio Oriente. Alla vigilia del suo imminente viaggio in Arabia Saudita, emergono indiscrezioni clamorose: l'ex presidente USA potrebbe riconoscere lo Stato di Palestina.
Papa Leone XIV non è contro Trump: i cardinali USA smentiscono letture politiche del Conclave
Papa Leone XIV non è stato eletto come risposta a Donald Trump. A chiarirlo sono i cardinali americani dopo l'elezione di Robert Francis Prevost, il nuovo Pontefice.
Papa Leone XIV, elettore repubblicano in Illinois: i voti di Robert Prevost tra Trump e le primarie Usa
Robert Prevost, cardinale statunitense appena eletto Papa Leone XIV l’8 maggio, è al centro dell’attenzione per il suo passato da elettore registrato in Illinois.