Comunale culla della lirica | Tradizione e avanguardia Coltiviamo nuovi talenti

Due date che è bello affiancare: nel 1885 usciva il primo numero del "Carlino" e nel 1886 al teatro Comunale della nostra città Giuseppe Verdi presentava il suo "Don Carlo" in quella che oggi chiamiamo appunto la ‘versione di Modena’, cinque atti in italiano ma senza le danze del debutto francese. "Già allora il nostro teatro era in grande evidenza nel panorama operistico e vi si tenevano prime assolute. La musica a Modena aveva ottime radici", fa notare il maestro Aldo Sisillo che da 23 anni dirige il Comunale di Modena, oggi intitolato a Luciano Pavarotti e Mirella Freni, leggende della lirica. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

comunale culla della lirica tradizione e avanguardia coltiviamo nuovi talenti

© Ilrestodelcarlino.it - Comunale culla della lirica: "Tradizione e avanguardia. Coltiviamo nuovi talenti"

In questa notizia si parla di: comunale - culla

La tradizione della grande lirica arriva in città. Da sabato prende il via al Sarzana Festival - Prende il via sabato la ventiseiesima edizione del “Sarzana Lirica Festival“, la manifestazione dedicata ai giovani cantanti lirici organizzata dall’Associazione Amici ... Da lanazione.it

comunale culla lirica tradizioneModena Belcanto Festival . Con ’Ceremony’ Leone Magiera intreccia canto lirico e arti visive - E’ un incontro tra la tradizione dell’opera e la sensibilità artistica contemporanea che celebra la giov ... Riporta msn.com

Cerca Video su questo argomento: Comunale Culla Lirica Tradizione