Il Documento di finanza pubblica | Più missioni internazionali Giorgetti | Valutiamo la clausola per aumentare la spesa in difesa
“L’Italia, pur avendo già espresso l’ interesse a ricorrere allo strumento finanziario europeo Safe, ritiene necessario effettuare ulteriori approfondimenti sul più ampio tema delle capacità di difesa e sulle compatibilità finanziarie prima di decidere se avvalersi della clausola di salvaguardia nazionale. Ciò anche per non compromettere il consolidamento fiscale”. Lo scrive il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nella sua introduzione al Documento programmatico di Finanza Pubblica, che prevede un aumento delle spese militari di quasi 20 miliardi nel prossimo triennio, spiegando che “l’aumento della spesa in difesa dovrà infatti essere graduale, onde garantire una coerenza con lo sviluppo dell’offerta nazionale e non spiazzare altre componenti di spesa con un impatto significativo sulla crescita potenziale del Paese e sul benessere dei cittadini”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Il Documento di finanza pubblica: “Più missioni internazionali”. Giorgetti: “Valutiamo la clausola per aumentare la spesa in difesa”
In questa notizia si parla di: documento - finanza
Deficit al 3% e Pil rivisto al ribasso: via libera in Cdm al Documento di finanza pubblica
Dal Documento programmatico di finanza pubblica emerge un disavanzo aggiuntivo di 2,3 miliardi: il 60% delle coperture arriverà dalla revisione della spesa, il resto da maggiori entrate #Nazionale - X Vai su X
Nella relazione introduttiva al documento di finanza pubblica, il ministro dell'Economia rivendica la linea prudente sul debito: «Ricomincerà a scendere dal 2027» - facebook.com Vai su Facebook
Analisi approfondita del Documento Programmatico di Finanza Pubblica del Governo - Il documento di finanza pubblica del governo Meloni rappresenta un'importante evoluzione nelle politiche economiche italiane, delineando strategie innovative per la crescita e la stabilità finanziaria ... Lo riporta notizie.it
Governo, approvazione del Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) - 2028: deficit in calo, PIL in crescita prudenziale, misure fiscali, fondi sanitari e investimenti per imprese. Segnala edotto.com