Né ulteriore debito né tagli al welfare La ricetta di Camporini per finanziare la Difesa

né ulteriore debito né tagli al welfare  la ricetta di camporini per finanziare la difesa

© Formiche.net - Né ulteriore debito né tagli al welfare. La ricetta di Camporini per finanziare la Difesa

L’Europa farà debito per la Difesa. O almeno, una parte d’Europa. La data del 30 aprile, indicata dalla Commissione europea come termine per presentare ufficialmente la domanda di attivazione delle clausole di salvaguardia per investire sulla Difesa tramite un allentamento dei vincoli sul deficit, è passata. Ad oggi, sono 16 i Paesi europei che hanno ufficialmente chiesto (e quindi ottenuto) di poter emettere ulteriore debito per finanziare la loro Difesa, così come previsto dal Piano ReArm EuropeReadiness 2030. Oltre alla Germania, a fare richiesta di attivazione sono stati Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Slovenia. Tra i grandi Paesi europei, si nota l’assenza della Spagna e della Francia, ma anche dell’Italia. Sulle ragioni di queste assenze, nonché sulle implicazioni per il futuro della Difesa, nazionale ed europea, Airpress ha discusso con il generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa. 🔗Formiche.net

Cosa riportano altre fonti

ulteriore debito tagli welfare Draghi al Senato: “No a tagli della spesa sociale e sanitaria, per la difesa Ue serve debito comune. Per la competitività ridurre le bollette” - “Gli angusti spazi di bilancio non permetteranno ad alcuni Paesi significative espansioni del deficit, né sono pensabili contrazioni nella spesa sociale e sanitaria” per investire nella difesa. Sarebbe “non solo un errore politico, ma soprattutto la negazione di quella solidarietà che è parte dell’identità europea che vogliamo proteggere difendendoci dalla minaccia dell’autocrazia. Il ricorso al debito comune è l’unica strada”. 🔗ilfattoquotidiano.it

I tagli sociali, così il Governo sta cancellando il welfare - Il sociale ridotto a privilegio. Il welfare state, ovvero il sistema sociale Italiano, come un ghiacciaio, scivola a valle. I fondi diminuiscono e caleranno ancora. Il diritto alle prestazioni sociali è tra i più importanti tra tutti i nostri diritti, ma al tempo stesso è il più fragile e il più evanescente. Ad aumentare le disuguaglianze, ci pensa la legge di bilancio. Meno cinque miliardi di euro in pochi anni. 🔗ildenaro.it

ulteriore debito tagli welfare Tagli al welfare e aumento spese difesa: Pil Gb dimezzato al 2025 - Tagli al welfare e aumento delle spese per la difesa in un'economia, quella Gb, che decelera. La previsione di crescita del Pil britannico è stata dimezzata per il 2025, dal 2% all'1%. Lo ha detto la Cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves riportando i dati dell'Office for Budget Responsibility durante la presentazione della manovra finanziaria di primavera alla Camera dei Comuni. La ministra del Tesoro ha sottolineato l'impatto della "grande incertezza globale" sull'economia del Regno Unito. 🔗quotidiano.net

Approfondimenti da altre fonti

Tagli a scuola, sanità e welfare: cosa ci aspetta con il ReArm Europe; La «prudenza» di Giorgetti porta 12 miliardi di tagli, crolla l’industria, si ferma l’occupazione; Regno Unito: Reeves annuncia tagli al welfare e alle riforme strutturali per salvare le finanze pubbliche; Francia, manovra di sacrifici: 40 miliardi di tagli alla spesa e 20 di aumenti delle tasse. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

ulteriore debito tagli welfare Né ulteriore debito né tagli al welfare. La ricetta di Camporini per finanziare la Difesa - L’Europa farà debito per la Difesa. O almeno, una parte d’Europa. La data del 30 aprile, indicata dalla Commissione europea come termine per presentare ufficialmente la domanda di attivazione delle cl ... 🔗formiche.net

Welfare. Dettori (Cgil): "Rischio oltre 400 mln di nuovi tagli, Governo e Regioni li evitino" - La denuncia è di possibili 400 milioni di nuovi tagli 07 FEB - "La discussione ... di fermarsi e scongiurare questa ulteriore mazzata al nostro sistema di welfare - conclude Dettori - che ... 🔗quotidianosanita.it

Tagli al welfare e aumento spese difesa: l'economia Gb rallenta - Tagli al welfare e aumento delle spese per la difesa in un'economia, quella Gb, che decelera. La previsione di crescita del Pil britannico è stata dimezzata per il 2025, dal 2% all'1%. 🔗msn.com

Video ulteriore debito