Prato cittadini e associazioni come sentinelle della storia per La cura della memoria

Prato, 23 aprile 2025 – E' stato firmato stamani il protocollo d'intesa per "La cura della memoria", il progetto che prevede la collaborazione spontanea e gratuita di associazioni, enti o altri soggetti singoli o associati, pubblici o privati che vogliono collaborare con l’Amministrazione Comunale per la cura dei luoghi cittadini della memoria, come monumenti, lapidi, cippi, tombe e pietre d'inciampo posti a ricordo della Prima e della Seconda Guerra Mondiale ed in particolare in ricordo degli eventi della Resistenza, della Liberazione dall’occupazione nazifascista e più in generale a testimonianza dei valori di libertà e della tutela dei diritti fondamentali. I primi a firmare stamani in Palazzo comunale insieme all'assessora alla memoria Chiara Bartalini sono stati Stefano Nesi e Bruno Becchi dell'Associazione 6 Settembre di Figline, che da anni è impegnata in varie iniziative per far conoscere la storia della Liberazione della città, come il cammino "Tramonto di un'alba - il sentiero dai Faggi a Pacciana", che ripercorre le orme dei partigiani. 🔗Lanazione.it
prato cittadini e associazioni come sentinelle della storia per  la cura della memoria

Lanazione.it - Prato, cittadini e associazioni come sentinelle della storia per "La cura della memoria"

Potrebbe interessarti anche:

Ulteriori approfondimenti disponibili online: Prato, cittadini e associazioni come sentinelle della storia per La cura della memoria; “Con voi in centro”, in piazza San Domenico apre il presidio fisso delle associazioni di volontariato e protezione civile; Sicurezza urbana. Nasce il forum di ascolto: Cittadini come sentinelle; Diritti: partita da Prato ‘Corecom tour’, la prima campagna di ascolto e informazione del Comitato toscano per le comunicazioni; Dopo il Macrolotto Zero le sentinelle del volontariato arrivano anche al Soccorso.

Video Prato cittadini