Curiosità e significato della soluzione Troia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Troia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- La città del cavallo
- Si ricorda per un cavallo
- Priamo ne era re
- Aveva le porte Scee
- Fu causa di una lunghissima guerra dell antichità
- Venne ideato da Ulisse e costruito da Epeo
- L abbandonò in fiamme Enea
- La patria di Enea
- L Iliade ne racconta l assedio
- Omero ne cantò l assedio
Troia o Ilio (in greco antico: a o , Ilion, o , Ilios, e in latino Troia o Ilium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia. Attualmente è un sito storico, chiamato Truva e popolato da un centinaio di abitanti.
Wilusa, termine presente in più parti negli archivi reali Ittiti, secondo una ricerca condotta da Frank Starke nel 1996, ormai universalmente accettata dal mondo accademico, da J. David Hawkins nel 1998 e da WD Niemeier nel 1999 era il nome, nella lingua luvia/ittita propria degli abitanti dell'area, della città poi passata alla storia come Troia.
Fu teatro della guerra di Troia narrata nell'Iliade, che descrive una breve parte dell'assedio (prevalentemente due mesi del nono anno di assedio, secondo la cronologia proposta dal poeta epico Omero, a cui viene attribuito il poema), mentre alcune scene della sua distruzione sono raccontate nell'Odissea sempre attribuita ad Omero. Dello stesso conflitto si canta in molti poemi epici greci, romani e anche medievali.
Altri poemi ellenici arcaici notevoli sulla guerra di Troia sono i Cypria (Stasino), l'Etiopide (Arctino di Mileto), la Piccola Iliade (Lesche), l'Iliou Persis di Arctino e i Nostoi (Agia di Trezene), queste opere sono riunite nel Ciclo Troiano, ma solo Iliade ed Odissea sono accessibili.
Il poema latino Eneide di Virgilio inizia descrivendo l'incendio finale della città. Un inserto poetico, la Troiae Alosis (Presa di Troia), è contenuto nella Farsaglia del poeta latino Marco Anneo Lucano.
Fu abitata fin dal principio del III millennio a.C.. Si trova ora nella provincia di Çanakkale in Turchia, presso lo stretto dei Dardanelli, tra il fiume Scamandro (o Xanthos) e il Simoenta e occupa una posizione strategica per l'accesso al Mar Nero. Nei suoi dintorni vi è la catena del monte Ida e di fronte alle sue coste si può vedere l'isola di Tenedo. Le condizioni particolari dei Dardanelli, dove c'è un flusso costante di correnti che passano dal Mar di Marmara al Mar Egeo e dove è solito soffiare un forte vento da nord-est durante tutta la stagione che va da maggio a ottobre, suggerisce che le navi, le quali durante le epoche più antiche abbiano cercato di attraversare lo stretto, spesso abbiano dovuto attendere condizioni più favorevoli attraccate per lunghi periodi nel porto di Troia.
Dopo secoli di abbandono, le rovine di Troia sono state riscoperte sulla collina di Hissarlik durante gli scavi svolti nel 1871 dallo studioso tedesco di archeologia Heinrich Schliemann, a seguito di alcune indagini iniziali condotte a partire dal 1863 da Frank Calvert. Il sito archeologico di Troia è stato proclamato patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO nel 1998.
Italiano
Sostantivo
troia ( approfondimento) f sing (pl.: troie)
- (zoologia) femmina del maiale destinata alla riproduzione
- (senso figurato) (volgare) (offensivo) donna di facili costumi, meretrice
Sillabazione
- trò | ia
Pronuncia
IPA: /'trja/
Etimologia / Derivazione
dal latino barbaro tròia e questo dal gaelico torc con significato di verro oppure dal latino porcus troianus, maiale cucinato ripieno di polli quindi contenitore come il cavallo omerico. L'offesa sta nel fatto che è un paragone a un animale ritenuto sporco, dato che i maiali si rotolano nel fango.
Sinonimi
- (popolare) (zoologia) (volgare) scrofa
- (senso figurato) baldracca, meretrice, passeggiatrice
- (senso figurato) (volgare) puttana, prostituta, sgualdrina, adultera, mignotta, bagascia
Parole derivate
- troiata, troiaio
Alterati
- (senso figurato) (peggiorativo) troiaccia
- (senso figurato) (vezzeggiativo) troiettina
- (senso figurato) (diminutivo) troietta
- (senso figurato) (accrescitivo) troiona, troione (m)
Traduzione
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante scrofa
- Wikipedia contiene una voce riguardante prostituzione