Curiosità e significato della soluzione Toro
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Toro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il mostro ucciso da Teseo lo era per metà
- Lo si prende per le corna
- Un quadrupede nello zodiaco
- Muore nell arena
- Un grande capo Sioux
- Il segno zodiacale dí chi è nato il 9 maggio
- Tra i segni Ariete e Gemelli
- Il Benicio dello schermo
- Il Minotauro lo era per metà
- Tra Ariete e Gemelli
- Un grosso e vorace anfibio
- Non può soffrire il rosso
- A volte va preso per le corna
- Il Benicio di Hollywood
- Il segno zodiacale di chi è nato il 14 maggio
Il toro (Bos taurus Linnaeus, 1758), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subìto la castrazione), è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae. La femmina del toro domestico, la vacca, detta anche mucca, viene allevata per trarne il latte, liquido secreto dalla ghiandola mammaria per l'alimentazione del vitello, molto usato nell'alimentazione umana sia come bevanda, sia come materia prima da cui ricavare formaggio, panna, burro, ricotta e altri derivati del latte, sia come ingrediente per alimenti più complessi. I vitelli (chiamati così nel primo anno di vita) vengono allevati principalmente per la carne: solo una parte viene infatti lasciata crescere per destinarla alla riproduzione.
Prima della meccanizzazione agricola (e dunque ancora oggi in molte aree del mondo) i buoi, essendo forti come i tori ma molto più mansueti grazie alla castrazione, erano spesso impiegati anche come forza motrice per macchine agricole e mezzi di trasporto. Dalle deiezioni bovine (letame o liquami) si possono ottenere molti macroelementi e microelementi per la coltivazione dei terreni agricoli, in primis l'azoto, utile per la crescita delle piante. A cavallo tra XX e XXI secolo sull'allevamento dei bovini, sia su quello intensivo in scala industriale sia su quello non intensivo, è stata posta una crescente attenzione per via dell'effetto serra a cui contribuisce: il biochimismo digestivo bovino (e dei ruminanti in generale) produce infatti metano (18% delle emissioni antropiche e 65% delle emissioni agricole), gas a effetto serra.
Italiano
Sostantivo
toro ( approfondimento) m sing (pl.: tori)
- (zoologia) (mammalogia) maschio fecondo dei bovini, la sua classificazione scientifica è Bos taurus ( tassonomia)
- il toro è un ruminante
- Zeus si trasforma in toro per unirsi a Europa
- (astrologia) persona nata quando il Sole si trova nel segno zodiacale del Toro, indicativamente tra il 21 aprile e il 20 maggio
- mia zia è toro
- domani i tori saranno fortunati
- (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta un bovino maschio con la coda rivoltata sul dorso; quando la coda è pendente si tratta del bove
- (architettura) modanatura con profilo convesso che delimita la cornice a gola
- (matematica) (geometria) superficie di rivoluzione a forma di ciambella
- (botanica) ispessimento centrale del legno del fusto delle Gimnosperme
- (volgare) (sessualità) posizione sessuale caratteristica nella specie umana, dove la femmina si pone sopra il maschio supino, appoggiando però il dorso sugli arti inferiori di quest'ultimo
Sillabazione
- tò | ro
Pronuncia
IPA: /'t.ro/
Etimologia / Derivazione
- (zoologia) dal latino taurus
- (astrologia) da Toro
Citazione
Citazione
Sinonimi
- (economia) (commercio) (finanza) (in borsa) rialzista, bull
Contrari
- (finanza) orso, ribassista
Parole derivate
- taurino, torello, torico, toroidale, toroide
Iperonimi
- (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, (phylum) cordato, (tipo) vertebrato, Amnioti, (classe mammifero, (superordine euterio, (ordine) artiodattilo, ungulato, (famiglia) bovide, bovino
Proverbi e modi di dire
- tagliare la testa al toro: prendere un provvedimento risolutivo
- prendere il toro per le corna: affrontare decisamente una questione
Traduzione
Spagnolo
Sostantivo
toro
- toro
Italiano
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2164
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1871
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1613
- AA.VV. Dizionario etimologico, edizione cartacea 2004, ristampa 2008, RusconiLibri,p. 1006
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- [1]
Spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
- Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul toro
- Wikipedia contiene una voce sul toro
- Commons contiene immagini o altri file sul toro