xTool presenta “Make It Here”

xtool presenta

xTool, leader globale nei laser cutter da scrivania e nelle soluzioni di fabbricazione smart, lancia oggi la sua iniziativa “Make It Here”, rafforzando la presenza in Europa con un piano di localizzazione, nuovi strumenti e programmi dedicati alla community di maker, realtà B2B emergenti, laboratori artigianali e organizzazioni educative.

L’annuncio è arrivato in occasione dell’evento europeo che l’azienda ospitato a Berlino. In questa occasione xTool ha presentato una visione chiara per supportare e ispirare chi crea ogni giorno, proprio dove nascono le idee - nei laboratori, nelle scuole, nelle piccole aziende - il vero cuore pulsante della nuova rinascita manifatturiera in Europa. Forte di nuove partnership, prodotti pensati per chi produce in modo indipendente e iniziative concrete per le community locali, xTool vuole rendere la produzione più accessibile, vicina e sostenibile per tutti.

Il sostegno alla crescita della manifattura locale

Illustrando la sua strategia a lungo termine per rafforzare la presenza in Europa, xTool ha annunciato nuovi investimenti volti a consolidare le proprie operazioni e a supportare la transizione della regione verso una produzione più flessibile e radicata sul territorio.

Con l’imminente apertura della sua sede in Germania - affiancata da oltre 200 demo room e una rete di partner in continua espansione - xTool vuole offrire a piccole e medie imprese, designer, insegnanti e maker indipendenti la possibilità di costruire sistemi di micro-manifattura accessibili, versatili e locali.

“L’Europa vanta una delle tradizioni più solide al mondo in fatto di artigianato e creatività”, ha dichiarato Jessie Liu, Presidente di xTool. “La nostra missione è valorizzare questo spirito offrendo strumenti professionali alla portata di tutti e investendo concretamente sul territorio, per permettere a sempre più persone di creare localmente e riscoprire il vero significato del ‘costruire a chilometro zero’".

xTool sostiene storie di successo partendo dalle basi

Durante l’evento, xTool ha presentato esempi concreti di come le piccole e medie imprese europee stiano utilizzando i suoi strumenti per trasformare i propri modelli di business. Tra i casi più rappresentativi c’è quello dell’imprenditrice tedesca Kerstin Bauer, che ha rivoluzionato il settore dell’abbigliamento personalizzato trasformandolo da semplice servizio a un’attività di micro-produzione scalabile grazie all’Apparel Printer di xTool.

“Il digital making mi ha offerto molto più che una nuova abilità: ha completamente rivoluzionato il mio modo di fare impresa”, ha spiegato Bauer. “La personalizzazione non è più un semplice extra, ma è diventata il cuore della mia crescita. E tutto questo prende vita proprio qui”.

Per permettere a un numero sempre maggiore di persone e comunità di prendere parte a questa nuova fase della manifattura europea, xTool ha annunciato anche la sua iniziativa di donazione dell’1%. L’azienda si impegna a destinare l’1% del proprio profitto annuale per sostenere le comunità di maker locali, programmi di formazione per i giovani, Fab Lab e le reti educative, oltre a progetti che favoriscono l’accesso e l’inclusione dei nuovi creatori.

Quest’anno, l’iniziativa sosterrà un gruppo di importanti istituzioni europee - tra cui TU Berlin, Fraunhofer, Z-Lab, MotionLab Berlin e smz-karlsruhe - ognuna delle quali svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare l’innovazione hands-on e l’educazione maker in tutta la regione.

Questo reinvestimento crea un circolo virtuoso del “fare”, in cui i creatori crescono, reinvestono e ispirano la prossima generazione.

La tecnologia innovativa che porta capacità industriali in ogni spazio di lavoro

Oltre alle attività di localizzazione, xTool ha messo in evidenza la forza del proprio ecosistema di prodotti: un portafoglio completo che include incisori e tagliatori laser desktop CO2, a diodo e a fibra, macchine artigianali 4-in-1, sistemi per la lavorazione dei metalli, stampanti per tessuti e una vasta gamma di materiali, accessori e software potenziati dall’intelligenza artificiale. Pensati per tutti - dai creativi “casalinghi” agli studi professionali fino alle piccole realtà produttive - i prodotti xTool si distinguono per innovazione, flussi di lavoro integrati e un’esperienza d’uso molto apprezzata da chi li ha già scelti.

Per supportare la sua missione di portare tecnologia industriale in ogni laboratorio, xTool ha presentato F2 Ultra UV, un laser all’avanguardia pensato per la personalizzazione di alta qualità e per materiali complessi. Grazie alla sua capacità unica di lavorare con materiali come vetro, cristallo, ceramica e plastiche speciali senza causare bruciature o scolorimenti, offre incisioni sotto la superficie, rilievi e tagli precisi a livello micrometrico, utilizzando una tecnica “a freddo” che preserva l’integrità dei materiali.

Dotato di due fotocamere da 48MP, di un flusso di lavoro intuitivo che trasforma facilmente i progetti da 2D a 3D con un solo clic e di una velocità di incisione fino a 15.000 mm/s, F2 Ultra UV consente lavorazioni in serie, su superfici curve e rotanti. Il suo design chiuso, pensato prioritariamente per la sicurezza, unito a un’esperienza d’uso estremamente fluida, lo rende la soluzione perfetta per personalizzazioni di alto valore e per supportare una crescita di business sostenibile.

F2 Ultra UV sarà disponibile in Europa a partire dal 27 novembre, al prezzo di 3.919 euro

I temi chiave dell’evento: tecnologia, comunità e produzione locale

Durante l’evento si è anche tenuto un panel di discussione che ha coinvolto Jessie Liu, presidente di xTool, l’imprenditrice Kerstin Bauer e Jean-Michel Molenaar, un rappresentante della Fab Foundation, con la moderazione di Sascha Zöller. La conversazione ha approfondito le tematiche legate a come tecnologia, comunità e micro-produzione si intreccino per dare nuova forza alla rinascita della manifattura guidata dai maker in Europa.

“Alla Fab Foundation crediamo nell’importanza di dare potere ai creatori locali, trasformando le idee in risultati concreti”, ha spiegato Molenaar. “Collaborare con xTool e utilizzare i loro strumenti avanzati ci permette di ampliare il nostro raggio d’azione, dando a un numero sempre maggiore di persone la possibilità di innovare e a livello locale e collaborare a livello globale”.

Durante il panel, in particolare, è emerso come l’Europa stia affermandosi sempre più come un punto di riferimento globale per una manifattura decentralizzata, guidata non dalle grandi fabbriche, ma da singoli talentuosi, piccoli laboratori e imprenditori creativi.