Italia verso i playoff Mondiali 2026: guida completa a date, format e possibili avversarie

italia verso

L’Italia torna a giocarsi la qualificazione ai Mondiali 2026 attraverso i playoff. Nonostante il successo per 2-0 contro la Moldavia nella penultima giornata del gruppo I, la Nazionale azzurra dovrà passare dagli spareggi dopo la vittoria della Norvegia sull’Estonia, un 4-1 che ha blindato il primo posto grazie a una differenza reti irraggiungibile.

Anche in caso di successo nell’ultimo turno contro gli scandinavi, domenica 16 novembre a San Siro, gli uomini di Gattuso non potrebbero più superare Haaland e compagni, destinati così alla qualificazione diretta alla fase finale della Coppa del Mondo.

Leggi anche Moldavia-Italia Mondiali 2026: orario tv, formazioni e diretta in chiaro del match di qualificazione

Per l’Italia si apre quindi il capitolo playoff, con il sorteggio in programma giovedì 20 novembre a Zurigo. Gli azzurri saranno inseriti in prima fascia e affronteranno in semifinale una squadra proveniente dalla quarta.

Agli spareggi parteciperanno le dodici seconde classificate dei gironi europei e le quattro vincitrici dei gruppi di Nations League non ancora qualificate. In caso di sovrapposizioni, il posto verrà assegnato alle Nazionali meglio piazzate nel ranking della competizione.

Il format è lo stesso già utilizzato negli ultimi cicli di qualificazione: le sedici squadre saranno suddivise in quattro percorsi, ognuno composto da quattro Nazionali. Ogni percorso prevede una semifinale e una finale, entrambe in gara secca. Le partite si giocheranno il 26 marzo (semifinali) e il 31 marzo 2026 (finali).

In semifinale l’Italia potrebbe incrociare una delle quattro squadre “ripescate” dalla Nations League: Galles, Romania, Irlanda del Nord o Svezia, già protagonista dell’eliminazione degli azzurri ai playoff del 2017.

La prima fascia, insieme agli azzurri, dovrebbe comprendere Turchia, Ucraina e Polonia. In seconda fascia si collocano Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia e Scozia. Dalla terza arrivano avversarie potenzialmente insidiose come Macedonia del Nord, che fermò l’Italia nel 2022, oltre a Albania, Bosnia e Kosovo.