Bonus elettrodomestici 2025: quanto si risparmia davvero con i nuovi incentivi

bonus elettrodomestici

Dal 18 novembre i consumatori potranno richiedere il nuovo bonus elettrodomestici, un incentivo che prevede uno sconto diretto di 100 euro — o fino a 200 euro per chi ha un Isee inferiore a 25.000 euro — per l’acquisto di un apparecchio ad alta efficienza energetica con la rottamazione di uno vecchio. Ma quanto si può realmente risparmiare sulla bolletta elettrica sostituendo gli elettrodomestici?

Per rispondere, Facile.it ha analizzato i consumi medi dei principali dispositivi presenti nelle abitazioni italiane, considerando una famiglia tipo con un consumo annuo di 2.700 kWh e una tariffa energetica di 0,31 euro per kWh. Il risparmio stimato deriva dal confronto tra gli apparecchi di classe energetica più alta e quelli di classe più bassa.

Leggi anche Bonus Elettrodomestici 2025: risparmiare in bolletta scegliendo modelli ad alta efficienza

Frigorifero con congelatore: è tra gli elettrodomestici più energivori. Un modello da 350 litri in classe F consuma molto di più rispetto a uno in classe A. Il passaggio a un apparecchio di nuova generazione permette di risparmiare circa 64 euro l’anno, pari a una riduzione del 67% dei consumi.

Forno elettrico: per un forno da 70 litri in classe B, utilizzato per 220 cotture annuali, la spesa media in bolletta è di circa 76 euro. Scegliendo un modello in classe A si può ridurre il costo fino al 66%, con un risparmio di circa 50 euro l’anno.

Lavatrice: un modello da 9 kg in classe F consuma circa 0,97 kWh per ciclo, equivalenti a 55 euro annui se usato a giorni alterni. Passando a una lavatrice in classe A la spesa si riduce quasi della metà, con un risparmio stimato del 49%.

Asciugatrice: è tra i dispositivi su cui si ottiene il maggiore vantaggio. Un modello da 9 kg in classe B, con 160 cicli l’anno, comporta una spesa di circa 191 euro. Optando per un apparecchio in classe A il costo scende del 68%, con un risparmio che supera i 130 euro annui.

Lavastoviglie: un modello da 13 coperti in classe E, usato ogni due giorni, consuma circa 172 kWh all’anno, con una spesa di 53 euro. Sostituendolo con un modello in classe A, il risparmio medio è del 43%.

Il bonus elettrodomestici offre quindi una doppia convenienza: un contributo immediato all’acquisto e una riduzione significativa dei costi energetici nel tempo. Per ottenerlo, i cittadini dovranno presentare domanda attraverso il portale online gestito da Invitalia e PagoPa. Dopo la verifica dei requisiti, la piattaforma rilascerà un codice alfanumerico che indicherà l’importo massimo spendibile. Lo sconto verrà applicato direttamente nella fattura del rivenditore.

Il valore del contributo copre fino al 30% del prezzo dell’apparecchio, con un massimo di 100 euro per ciascun prodotto acquistato, o 200 euro per chi ha un Isee sotto i 25.000 euro. L’incentivo è valido solo per dispositivi realizzati in Europa e richiede la rottamazione di un elettrodomestico di classe energetica inferiore appartenente alla stessa categoria di quello nuovo.