Dieta anti-sedentarietà: cacao, tè e frutti di bosco proteggono cuore e vasi sanguigni
 
Tè, frutti di bosco, mele e cacao non sono solo alleati del gusto, ma anche della salute cardiovascolare, soprattutto per chi conduce una vita sedentaria. Una nuova ricerca dell’Università di Birmingham (Regno Unito) rivela che i cibi ricchi di flavonoidi possono agire come uno “scudo” naturale contro gli effetti nocivi dello stare seduti a lungo, aiutando a preservare la funzionalità dei vasi sanguigni.
Oggi i giovani adulti trascorrono in media oltre sei ore al giorno seduti, tra lavoro al computer e momenti di relax. Questa abitudine, spiegano gli esperti, riduce l’elasticità delle arterie e aumenta il rischio di malattie cardiovascolari come infarti e ictus. Studi precedenti hanno dimostrato che una riduzione dell’1% della funzione vascolare corrisponde a un incremento del 13% del rischio di patologie cardiache.
Leggi anche Olio extravergine d'oliva, il tesoro della dieta mediterranea che protegge cuore e cervello
I ricercatori britannici hanno voluto capire se l’alimentazione potesse contribuire a contrastare questi effetti negativi. Hanno quindi concentrato l’attenzione sui flavanoli, composti polifenolici presenti in tè, cacao, frutta secca e frutti come mele e prugne, già noti per i benefici sul sistema cardiovascolare.
Pubblicato sul Journal of Physiology, lo studio mostra che assumere flavanoli prima di un periodo prolungato di inattività può preservare la salute dei vasi sanguigni. “Che si tratti di stare alla scrivania, al volante o sul divano, oggi trascorriamo troppo tempo seduti,” spiega Catarina Rendeiro, professoressa di Scienze della nutrizione e autrice principale dello studio. “Trovare strategie per limitare l’impatto della sedentarietà è fondamentale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.”
Il team ha coinvolto 40 uomini giovani e sani, divisi tra chi aveva un’elevata forma fisica e chi un livello più basso. A metà dei partecipanti è stata somministrata una bevanda al cacao ad alto contenuto di flavanoli (695 mg per porzione), agli altri una bevanda con una dose minima (5,6 mg). Dopo aver bevuto, i volontari sono rimasti seduti per due ore, mentre i ricercatori misuravano pressione, ossigenazione muscolare e funzionalità vascolare.
I risultati hanno mostrato che, nei soggetti che avevano assunto la bevanda povera di flavanoli, la dilatazione mediata dal flusso (Fmd), indice della salute arteriosa, diminuiva sensibilmente, segnalando un peggioramento della funzionalità vascolare. Al contrario, nei partecipanti che avevano bevuto cacao ricco di flavanoli, questi valori restavano stabili, a prescindere dal livello di fitness. È la prima volta che viene dimostrato come tali composti possano prevenire il deterioramento temporaneo dei vasi sanguigni indotto dalla sedentarietà.
“Anche chi è in buona forma fisica non è immune agli effetti negativi dello stare seduti,” sottolinea Sam Lucas, coautore dello studio. “Ma dopo la bevanda ad alto contenuto di flavanoli, tutti i partecipanti hanno mantenuto una buona funzionalità vascolare.”
Secondo Alessio Daniele, dottorando dell’università britannica, integrare questi alimenti nella dieta quotidiana è semplice: “Nei supermercati si trovano prodotti a base di cacao lavorati in modo da preservare i flavanoli. Ma anche mele, prugne, frutti di bosco, tè verde e nero o frutta secca sono ottime fonti.”
Consumare questi cibi quando si trascorrono molte ore seduti, magari alternando con brevi pause in piedi o piccole camminate, può diventare una strategia efficace per mantenere la salute vascolare e ridurre gli effetti della sedentarietà nel tempo.