Recensione ASUS NUC 14 Pro AI

recensione asus

Il mini-PC intelligente che inaugura l’era Copilot+

Con il nuovo ASUS NUC 14 Pro AI, la casa taiwanese ridefinisce in modo radicale il concetto di mini-PC, trasformandolo da semplice computer compatto a vero e proprio hub neurale per l’intelligenza artificiale locale. Si tratta infatti del primo mini-PC al mondo basato sulla piattaforma Intel Core Ultra Serie 2, nome in codice “Lunar Lake”, che integra in un solo package CPU, GPU e una potente NPU dedicata all’elaborazione AI. Il dispositivo nasce da una collaborazione diretta con Intel e rappresenta il primo Copilot+ PC in formato desktop, progettato per gestire nativamente modelli di inferenza, automazioni e funzioni generative direttamente in locale, senza dipendere dal cloud. L’obiettivo è quello di offrire una soluzione compatta, efficiente e sicura, adatta tanto agli ambienti aziendali quanto alle postazioni creative o domestiche, mantenendo consumi ridotti e una rumorosità quasi impercettibile. Il risultato è un mini-computer che non solo compie un salto generazionale sul piano tecnico, ma segna anche il punto di partenza per una nuova categoria di PC intelligenti destinati a ridefinire la produttività quotidiana.

Recensione ASUS NUC 14 Pro AI

Leggi anche Recensione Dora: Rainforest Rescue

Materiali e design

Il NUC 14 Pro AI mantiene la filosofia costruttiva che ha reso celebre la linea NUC: design minimale, dimensioni microscopiche e qualità costruttiva di livello premium. Lo chassis in alluminio anodizzato nero misura appena 130 × 130 × 34 mm per un peso di 530 grammi, e riesce a trasmettere una sensazione di solidità sorprendente, anche grazie al telaio interno rinforzato che aiuta a dissipare il calore in modo uniforme. ASUS ha scelto un approccio tool-less, quindi completamente privo di viti: il coperchio superiore si rimuove con un semplice gesto per accedere allo slot M.2 2280 PCIe 4.0, permettendo all’utente o all’integratore di sistema di aggiornare lo storage in pochi minuti. Il design si distingue anche per l’attenzione al dettaglio e alla funzionalità. Sulla parte frontale troviamo il nuovo pulsante Copilot+, che consente di richiamare istantaneamente l’assistente AI integrato in Windows 11, mentre sul top spicca un sensore d’impronte digitali compatibile con Windows Hello ESS (Enhanced Sign-in Security), per un accesso rapido e protetto ai dati. L’intera struttura è certificata MIL-STD-810H, lo standard militare che garantisce resistenza a urti, vibrazioni, polvere e temperature estreme, rendendo questo NUC adatto non solo all’uso domestico o da ufficio, ma anche a contesti professionali e industriali. ASUS ha inoltre integrato un microfono digitale e uno speaker mono con amplificatore Smart AMP, una scelta inusuale ma intelligente: il dispositivo è in grado di gestire comandi vocali o videochiamate senza bisogno di periferiche esterne, sfruttando la qualità del chip audio Realtek ALC 8233. Si tratta di una soluzione elegante che rende il mini-PC immediatamente operativo appena estratto dalla confezione, senza dover collegare cuffie o altoparlanti dedicati.

Recensione ASUS NUC 14 Pro AI

Hardware, connettività e sicurezza

Sotto il profilo tecnico, l’ASUS NUC 14 Pro AI rappresenta un concentrato di ingegneria. Il cuore del sistema è costituito dai nuovi processori Intel Core Ultra Serie 2 (Ultra 5 226V/228V, Ultra 7 256V/258V e Ultra 9 288V), tutti con cTDP configurabile da 30 W. Si tratta di CPU che adottano un’architettura ibrida evoluta con P-core ad alte prestazioni e E-core ad alta efficienza, affiancata da una GPU Intel Arc 140V/130V di ultima generazione e da una NPU Intel AI Boost dedicata, capace di fornire fino a 48 TOPS di potenza neurale autonoma. L’intera piattaforma arriva a 120 TOPS complessivi, combinando CPU, GPU e NPU per un’elaborazione AI su tre livelli. Questa architettura multi-motore consente al NUC di eseguire localmente operazioni di intelligenza artificiale come riconoscimento vocale, analisi d’immagine, upscaling video o automazioni di sistema, con latenze minime e consumi nettamente inferiori rispetto a soluzioni che si affidano esclusivamente al cloud. Tutto ciò è reso possibile anche dal framework Intel OpenVINO, pre-integrato nel sistema per accelerare i processi di inferenza e sfruttare appieno le capacità AI in Windows 11 Copilot+. Sul piano della memoria, ASUS adotta moduli LPDDR5x-8533 MHz saldati in configurazioni da 16 o 32 GB dual channel. Nonostante l’assenza di slot SO-DIMM, la scelta della memoria integrata consente di ridurre la latenza, migliorare l’efficienza e contenere i consumi. Lo storage è affidato a uno slot M.2 2280 NVMe PCIe 4.0 x4, compatibile fino a 4 TB, assicurando velocità di trasferimento elevate per operazioni intensive come editing video, virtualizzazione o simulazioni AI. Il sistema di raffreddamento è altrettanto sofisticato: una doppia heat-pipe intrecciata e una ventola a cuscinetti fluidodinamici (FDB) mantengono la temperatura stabile anche sotto stress prolungato, garantendo un equilibrio ottimale tra silenziosità ed efficienza. Nei test interni ASUS, la temperatura della CPU non supera i 75 °C in carichi pesanti, mentre il consumo energetico rimane attorno ai 55-60 W, un valore estremamente competitivo per un dispositivo con queste prestazioni. La connettività è un altro punto di forza del NUC 14 Pro AI. Sul fronte troviamo una Thunderbolt 4 (Type-C con DisplayPort 2.1), due USB-A 3.2 Gen 1, un jack audio combo 3,5 mm, il pulsante Copilot+ e quello di alimentazione; sul retro, un’ulteriore Thunderbolt 4, due USB-A 3.2 Gen 2 (10 Gbps), una HDMI 2.1 (TMDS) con supporto CEC / HDCP 2.2 / 4K @ 60 Hz, una porta LAN 2.5 G Intel I226-V e l’ingresso DC-in.

Recensione ASUS NUC 14 Pro AI

Completano il quadro il Wi-Fi 7 BE201 (5 Gig) e il Bluetooth 5.4, che assicurano una connettività wireless di nuova generazione, con bassa latenza e velocità di trasferimento fino a cinque volte superiori al Wi-Fi 6. In pratica, il mini-PC è pronto a gestire senza problemi reti aziendali ad alta densità, streaming 8K, multi-monitor e dispositivi Bluetooth certificati per audio o input di precisione. Ma la potenza senza sicurezza non basta. Per questo ASUS ha curato in modo particolare la protezione dei dati e l’affidabilità del sistema. Il NUC 14 Pro AI integra un TPM 2.0 (firmware o discreto, a seconda della configurazione) e supporta Secure Boot con crittografia hardware, proteggendo il sistema operativo da manomissioni e accessi non autorizzati. Il login biometrico con impronta digitale consente di eliminare la dipendenza dalle password, mentre Windows Hello ESS eleva ulteriormente il livello di sicurezza per l’autenticazione in ambienti enterprise. ASUS certifica inoltre il dispositivo per operatività 24/7, con test di stress prolungati e verifiche di stabilità che garantiscono un funzionamento continuo e affidabile. L’alimentatore da 120 W incluso e la piastra VESA in dotazione permettono di installarlo dietro un monitor o su superfici metalliche, rendendolo perfetto per chioschi interattivi, digital signage, POS o soluzioni di edge computing industriale. Infine, il supporto software è tra i più completi mai offerti da un mini-PC: oltre a Windows 11 Home/Pro (24H2) e Windows 11 IoT Enterprise, il NUC è certificato per Linux, con compatibilità ufficiale per Red Hat Enterprise Linux 9.3, Ubuntu 23.10, Fedora 1.6 e openSUSE Leap 15.5. È una dimostrazione concreta dell’intento di ASUS di creare un prodotto flessibile, adatto tanto alle infrastrutture aziendali quanto ai laboratori di sviluppo o alle workstation compatte.

Recensione ASUS NUC 14 Pro AI

Uso quotidiano e prestazioni

Nel quotidiano, l’ASUS NUC 14 Pro AI si comporta come una macchina di fascia alta mascherata da dispositivo ultracompatto. L’avvio del sistema operativo è rapidissimo, le applicazioni si aprono istantaneamente e la gestione multitasking rimane fluida anche con più display 4K collegati. L’interazione con Copilot+ e i comandi vocali tramite microfono integrato rendono l’esperienza più naturale, mentre l’audio Smart AMP restituisce una resa chiara nelle riunioni o nelle call. Per i professionisti della produttività, il NUC riesce a gestire editing fotografico, montaggio video leggero, simulazioni 3D di base e automazioni AI senza difficoltà. Gli amministratori IT possono inoltre sfruttare il software ASUS Control Center, che consente la gestione remota, l’aggiornamento dei firmware e il monitoraggio in tempo reale di più unità, un vantaggio enorme per ambienti aziendali distribuiti. Anche in idle o sotto carichi prolungati, il mini-PC mantiene un profilo acustico discreto e consumi contenuti, un aspetto che lo rende perfetto per postazioni sempre accese o soluzioni edge. Per quanto riguarda le prestazioni dell’ASUS NUC 14 Pro AI con giochi è importante chiarire che, pur trattandosi di un mini-PC estremamente moderno e bilanciato, non nasce come macchina da gaming, bensì come workstation compatta ottimizzata per produttività e intelligenza artificiale locale. Il processore Intel Core Ultra 9 (Serie 2) integra una GPU Intel Arc 140V, una soluzione grafica decisamente più potente delle classiche iGPU. In termini pratici con Cyberpunk 2077, uno dei titoli più esigenti del panorama PC, ci si può aspettare una resa compresa tra i 30 e 40 FPS in 1080p con impostazioni medio-basse, sfruttando le ottimizzazioni XeSS per migliorare fluidità e qualità d’immagine.

Recensione ASUS NUC 14 Pro AI

La GPU integrata, infatti, supporta l’upscaling tramite Intel XeSS, tecnologia analoga al DLSS di NVIDIA o al FSR di AMD, capace di mantenere un frame rate accettabile sacrificando in minima parte la nitidezza. Tuttavia, Cyberpunk rimane un gioco estremamente pesante sul fronte ray tracing e shader complessi, quindi sarà necessario rinunciare a queste impostazioni per ottenere un’esperienza fluida e stabile. Con Forza Horizon 5, la situazione è più favorevole. Il motore grafico del titolo di Playground Games è molto ben ottimizzato per GPU integrate moderne, e l’Intel Arc 140V riesce a gestire il gioco in 1080p con preset medio-alto, mantenendo una media tra i 50 e 60 FPS, con picchi superiori in scene meno dense. Anche qui l’attivazione dell’XeSS può portare a miglioramenti evidenti in termini di fluidità, rendendo il gameplay sorprendentemente godibile per un sistema di queste dimensioni. È un risultato che dimostra come le GPU integrate Intel Arc di ultima generazione abbiano fatto un salto netto rispetto alle vecchie Iris Xe, offrendo prestazioni fino al doppio in alcuni scenari. Dunque, l’ASUS NUC 14 Pro AI è in grado di affrontare i titoli più moderni solo con compromessi sensati, privilegiando risoluzioni Full HD e impostazioni moderate. È perfetto per giochi leggeri, indie, competitivi o più ottimizzati come Valorant, CS2, Fortnite, Rocket League, FIFA, ecc. La sua vera forza resta nella produttività, nel computing AI e nella gestione silenziosa e stabile dei carichi misti. Tuttavia, per essere un sistema da mezzo litro di volume, la capacità di eseguire Cyberpunk 2077 in Full HD giocabile è già di per sé un risultato straordinario e rappresenta quanto le nuove GPU integrate Intel Arc abbiano finalmente raggiunto una maturità tecnica notevole.

Recensione ASUS NUC 14 Pro AI

Conclusioni

L’ASUS NUC 14 Pro AI non è semplicemente un aggiornamento della linea NUC: è una dichiarazione d’intenti, un assaggio del futuro del computing personale e aziendale. Con la piattaforma Intel Core Ultra Serie 2, la potenza AI integrata, la connettività di ultima generazione e la sicurezza hardware avanzata, questo mini-PC inaugura un nuovo paradigma in cui dimensioni ridotte e intelligenza locale convivono senza compromessi. Le sue prestazioni CPU e GPU si collocano ai vertici del segmento per efficienza energetica e affidabilità, mentre la compatibilità estesa con sistemi operativi Linux lo rende un alleato prezioso anche per sviluppatori e integratori di soluzioni IoT o industriali. In definitiva, il NUC 14 Pro AI è il mini PC da scegliere se si desidera una piattaforma compatta, moderna e pronta per sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale direttamente in locale. ASUS ha saputo unire solidità, design, tecnologia e sostenibilità in un prodotto che anticipa il futuro del desktop computing.

Voto finale: 9 / 10

Link al prodotto: https://www.asus.com/it/displays-desktops/nucs/nuc-mini-pcs/asus-nuc-14-pro-ai/

Pro

  • Ideale per per professionisti e produttività
  • Architettura Intel Core Ultra Serie 2 con AI
  • Efficienza energetica e raffreddamento silenzioso
  • Design tool-less con certificazione MIL-STD 810H
  • Fingerprint + Secure Boot + TPM 2.0
  • Compatibilità con Windows e Linux
  • Copilot+ button e comandi vocali
  • Potente GPU Intel Arc
  • Connettività super

Contro

  • Ventola a volte udibile sotto carico intenso
  • Prezzo premium, superiore ad altri mini-PC

Recensione ASUS NUC 14 Pro AI