Recensione Logitech MX Master 4

recensione logitech

Il nuovo riferimento tra i mouse professionali

Logitech rinnova ancora una volta la sua serie di punta con MX Master 4, un mouse wireless che porta l’esperienza d’uso a un livello superiore grazie all’introduzione del feedback tattile Haptic Sense e alle nuove funzioni Actions Ring. Un dispositivo pensato per creativi, programmatori e professionisti che cercano precisione, personalizzazione e comfort, senza rinunciare a un design iconico e alla proverbiale affidabilità della serie MX.

Recensione Logitech MX Master 4

Materiali e design

MX Master 4 mantiene le linee ergonomiche tipiche della gamma, con una scocca imponente ma bilanciata, che si adatta perfettamente al palmo della mano. I materiali utilizzati puntano non solo alla qualità percepita, ma anche alla sostenibilità: fino al 54% di plastica riciclata, alluminio a basse emissioni di carbonio per lo scroller laterale e imballaggi certificati FSC. La finitura è resistente alle macchie, mentre i pulsanti e lo scroller trasmettono una solidità premium. Disponibile in grafite e pale gray, pesa 150 grammi, con dimensioni di 128,15 x 88,35 x 50,8 mm, mantenendo la stessa postura naturale e comoda che ha reso celebre la serie MX.

Recensione Logitech MX Master 4

Leggi anche Logitech presenta Il nuovo mouse MX Master 4

Hardware e prestazioni

Il cuore del MX Master 4 è il nuovo sensore Darkfield da 8000 DPI, capace di funzionare praticamente su qualsiasi superficie, incluso il vetro. Lo scroller MagSpeed in acciaio lavorato consente uno scorrimento fluido fino a 1000 righe al secondo, con la possibilità di passare dalla modalità a scatti a quella iperveloce in modo istantaneo.
Il mouse integra 8 pulsanti programmabili, supporta lo scorrimento orizzontale con la rotella laterale e introduce la vera novità: Actions Ring, una funzione che permette di avere scorciatoie e strumenti direttamente a portata di cursore, riducendo i movimenti fino al 63%.
La connettività è stata migliorata con un nuovo chip radio e un ricevitore Logi Bolt USB-C, garantendo una connessione wireless più veloce e stabile. Presente anche il Bluetooth 5.1 Low Energy, con compatibilità estesa a Windows, macOS, Linux, ChromeOS, Android e iPadOS.

Recensione Logitech MX Master 4

Uso quotidiano

In ambito lavorativo, il MX Master 4 offre un’esperienza fluida e immersiva grazie al feedback aptico Haptic Sense, che permette di percepire notifiche, cambi di desktop o allineamenti agli oggetti nei software grafici. La possibilità di personalizzare intensità e azioni tramite Logi Options+ apre scenari enormi per chi utilizza software complessi come Photoshop, Lightroom o strumenti di produttività.
La batteria integrata da 650 mAh garantisce fino a 70 giorni di autonomia e supporta la ricarica rapida via USB-C (1 minuto = 3 ore di utilizzo). Da non sottovalutare i clic silenziosi, fino al 90% meno rumorosi rispetto ai modelli precedenti, che rendono il lavoro in ambienti condivisi molto più piacevole.

Recensione Logitech MX Master 4

Conclusioni

Logitech MX Master 4 non è un semplice upgrade, ma un’evoluzione sostanziale che unisce ergonomia, sostenibilità, prestazioni e nuove funzioni pensate per chi lavora con intensità e precisione. Non è un mouse economico (129,99 € al lancio), ma rappresenta probabilmente la scelta definitiva per chi vuole il massimo in termini di produttività e comfort.

Voto: 9,5/10

Pro

  • Ergonomia e comfort eccellenti

  • Sensore da 8000 DPI preciso anche sul vetro

  • Feedback aptico personalizzabile

  • Actions Ring e integrazione software avanzata

  • Scroller MagSpeed veloce e silenzioso

  • Autonomia elevata con ricarica rapida USB-C

  • Materiali sostenibili e costruzione premium

Contro

  • Prezzo elevato

  • Peso non adatto a chi cerca leggerezza

  • Cavo USB-C non incluso nella confezione