Torre del Greco, nuovo Comandante alla Capitaneria di Porto: Angelo Labella prende il timone

torre greco

Nella suggestiva cornice di Villa Campolieto, storica villa vesuviana situata lungo il Miglio d’Oro a Ercolano, si è svolta la cerimonia ufficiale del passaggio di consegne alla Capitaneria di Porto di Torre del Greco. Il Capitano di Fregata Leonello Salvatori ha ceduto il comando al collega Angelo Labella, che assume la guida dopo l’esperienza maturata presso il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Salvatori lascia l’incarico dopo un anno di attività per assumere un nuovo e prestigioso ruolo presso il Reparto Ambientale Marino del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, continuando così il suo impegno nella tutela dell’ambiente marino e costiero.

Leggi anche Ascensore precipita in un condominio a Torre del Greco: feriti padre, madre e due figli

Alla cerimonia, presieduta dal Contrammiraglio Gaetano Angora, Direttore Marittimo della Campania, il Comandante Salvatori ha pronunciato la formula di rito che ha sancito il cambio al vertice. Numerose le autorità civili, militari e religiose presenti, insieme ai Gonfaloni dei Comuni di Torre del Greco, Ercolano, Portici e San Giorgio a Cremano.

Il nuovo Comandante Angelo Labella ha sottolineato l’importanza del compito che lo attende: «Sono stato designato quale capo del compartimento marittimo e comandante del porto di Torre del Greco, realtà portuale storica legata alla marineria italiana fin dal 1908. L’obiettivo è proseguire nel solco della trasparenza, efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa».

Labella ha indicato come priorità quella di incrementare le performance della Capitaneria, seguendo le linee guida del Comando Generale e della Direzione Marittima di Napoli, in stretta collaborazione con le Procure competenti. Nel compartimento marittimo di Torre del Greco, che comprende anche l’ufficio locale di Portici, il nuovo Comandante potrà contare su circa 70 uomini, una motovedetta, un gommone e un parco auto per garantire vigilanza e sicurezza.

Tra i primi obiettivi dichiarati da Labella vi è la conoscenza del contesto portuale e delle sue criticità: «Devo rapidamente entrare in sintonia con la realtà campana, conoscere concessionari, utilizzatori e fruitori del porto per comprendere appieno le esigenze e le sfide di questa comunità marittima».

Il rapporto di collaborazione tra Capitaneria e istituzioni locali è stato confermato dal Comandante della Polizia Municipale di Torre del Greco, Gennaro Russo: «Abbiamo instaurato una sinergia con le forze dell’ordine del territorio che ci ha consentito di operare con efficacia, soprattutto sul fronte della sicurezza della balneazione e nella lotta agli illeciti ambientali».

Il Comandante uscente Leonello Salvatori, nel tracciare un bilancio del suo anno di servizio, ha ricordato le attività svolte per la salvaguardia del mare, la sicurezza della navigazione e la tutela dei consumatori nella filiera della pesca. «Abbiamo realizzato decine di controlli anche nell’entroterra, fino alla provincia di Benevento, e in Campania siamo stati i primi a bandire un concorso per Skipper come ufficiale di porto di seconda classe».

Torre del Greco conferma così la sua centralità come sede di una Capitaneria di Porto storica, profondamente legata al mare, alla pesca, al turismo e alle attività portuali.

di Harry di Prisco