Pensioni: come riscattare fino a cinque anni di contributi mancanti

pensioni come

L'INPS ha reintrodotto per il biennio 2024-2025 la cosiddetta "pace contributiva", una misura che consente ai lavoratori di colmare eventuali periodi non coperti da contribuzione nella propria carriera lavorativa. Questa opportunità permette di riscattare fino a un massimo di cinque anni, anche non consecutivi, di periodi privi di obbligo contributivo e non già coperti da altra forma di contribuzione .

Chi può beneficiare della pace contributiva?

Leggi anche Pagamento pensioni agosto 2025: cedolino INPS disponibile e data accredito

La misura è rivolta ai lavoratori iscritti all'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione Separata. È fondamentale che questi lavoratori non abbiano anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e non siano già titolari di pensione .

Quali periodi possono essere riscattati?

È possibile riscattare, in tutto o in parte, fino a cinque anni di periodi non coperti da contribuzione obbligatoria, figurativa, volontaria o da riscatto, purché tali periodi siano successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al 1° gennaio 2024. Il periodo da riscattare deve essere compreso tra l'anno del primo e quello dell'ultimo contributo comunque accreditato nelle gestioni previdenziali interessate .

Come viene calcolato l'onere del riscatto?

L'onere per il riscatto è determinato applicando l'aliquota contributiva di finanziamento in vigore alla data di presentazione della domanda nella gestione pensionistica di riferimento. La base di calcolo è costituita dalla retribuzione assoggettata a contribuzione nei 12 mesi precedenti la domanda, rapportata al periodo da riscattare. L'importo può essere versato in un'unica soluzione o in un massimo di 120 rate mensili, ciascuna di importo non inferiore a 30 euro, senza applicazione di interessi per la rateizzazione .

Come presentare la domanda?

La domanda di riscatto può essere presentata fino al 31 dicembre 2025 dal diretto interessato, dai suoi superstiti o, entro il secondo grado, dai suoi parenti e affini. Per le domande presentate nel biennio 2024-2025, l'onere versato è deducibile dal reddito complessivo di chi lo ha sostenuto. La domanda può essere inoltrata online attraverso il servizio dedicato sul sito dell'INPS, tramite il Contact Center o avvalendosi di enti di patronato e intermediari dell'Istituto .

Ruolo del datore di lavoro

Per i lavoratori del settore privato, anche il datore di lavoro può presentare la domanda di riscatto, destinando a tal fine i premi di produzione spettanti al lavoratore. In questo caso, l'onere versato è deducibile dal reddito d'impresa e, ai fini della determinazione dei redditi da lavoro dipendente, rientra nelle specifiche previsioni fiscali .

La pace contributiva rappresenta un'opportunità significativa per i lavoratori che desiderano colmare i vuoti contributivi nella propria carriera, migliorando così il proprio futuro trattamento pensionistico.