Giappone oggi al voto - il premier Ishiba punta alla vittoria per evitare la crisi di governo

giappone oggi

Il Giappone si è recato oggi alle urne per un'elezione anticipata, cruciale per il neoeletto premier Shigeru Ishiba, il quale mira a rafforzare il supporto per il Partito Liberal Democratico (PLD) dopo una serie di scandali e il recente calo di consensi. Ishiba, succeduto a Fumio Kishida, dimessosi a seguito di accuse di corruzione, cerca un mandato popolare per le riforme promesse. Il PLD, partito di governo da decenni, potrebbe incontrare difficoltà nel raggiungere la maggioranza parlamentare di 233 seggi necessari nella Dieta. I seggi sono distribuiti tra 289 eletti nei collegi uninominali e 176 tramite rappresentanza proporzionale.

La campagna di Ishiba, 67 anni, si è focalizzata su temi di rilievo per l'elettorato giapponese, come il supporto alle famiglie a basso reddito e il rilancio delle aree rurali, in risposta alle difficoltà economiche e all'inflazione, che ha ridotto il potere d'acquisto dal 2022. Ishiba, noto per posizioni moderate e socialmente innovative, aveva espresso sostegno alle imperatrici regnanti e al diritto di uso di cognomi diversi per le coppie sposate, temi che ha poi mitigato per non alienare la parte più conservatrice del PLD.

Il premier punta anche a rafforzare la difesa giapponese, in un contesto di tensione con Corea del Nord e Cina, proponendo una rete difensiva sul modello NATO per l’Asia Orientale. Di contro, l'opposizione, guidata dal Partito Costituzionale Democratico (PCD), aspira a intercettare il voto dei giovani delle aree urbane, promettendo maggiore equità sociale e misure più incisive per contrastare la stagnazione salariale.

Il sistema elettorale giapponese, favorevole ai partiti maggiori, lascia tuttavia poche possibilità ai partiti minori, come il Partito Comunista Giapponese e l’alleanza Reiwa Shinsengumi, che cercano di attirare voti contro l’egemonia del PLD.

L'ambiguo rapporto tra Corea del Sud e Giappone: donne di conforto, proteste e boicottaggi
Le "donne di conforto" rappresentano uno dei nodi storici più complessi nei rapporti tra Corea del Sud e Giappone.

Hamilton, strategia fallita in Giappone: settimo posto e occasione persa per la Ferrari
Lewis Hamilton ha chiuso al settimo posto il Gran Premio del Giappone, al termine di una gara in cui la sua strategia si è rivelata inefficace.

Scintille tra Verstappen e Norris ai box durante il GP del Giappone
Contatto sfiorato tra Max Verstappen e Lando Norris nel GP del Giappone di Formula 1, vinto dall’olandese della Red Bull davanti proprio al pilota McLaren e al compagno di squadra Oscar Piastri.