Legge sul divorzio, un provvedimento importante, soprattutto, per le donne, che ha cambiato l?idea di famiglia

legge divorzio

Secondo uno studio nel 2030 cresceranno del 78%. Avv. Ruggiero: ?Una Legge frutto di una lenta presa di coscienza della societ?, che andava a salvaguardare il diritto di scelta a rimanere in un matrimonio.

Il?1? dicembre 1970?veniva approvata la?Legge sul divorzio in Italia. Un provvedimento normativo importante per la societ? italiana ma, soprattutto, per le donne, che vedevano finalmente riconosciuto dallo Stato il diritto di abbandonare situazioni coniugali di violenza e sopraffazione.?

Una legge che, ancora oggi, ? vista come una legge spesso di liberazione, come commenta?l?Avvocato Valentina Ruggiero, esperta in diritto di famiglia e da sempre al fianco delle donne, che spiega anche come questo abbia dato inizio al cambiamento del concetto di famiglia, fino ad arrivare ad oggi.?

?Legge ? stato frutto di una lenta maturazione della societ?, preceduta in Italia da scontri durissimi cui ? seguito un altrettanto discusso referendum nel ?74, che ratific? definitivamente la legge. Da quel momento ? cambiato molto. Tra le donne stava crescendo una maggior consapevolezza dei propri diritti e del proprio valore.?

Finalmente ? stato deciso di sciogliere i matrimoni infelici, spesso violenti, e quindi salvaguardare il diritto di scelta di rimanere in un matrimonio. Sempre pi? donne iniziavano a desiderare una propria indipendenza economica e decisionale, rifiutando di vedere il matrimonio e la ?protezione? offerta dal marito come l?unica alternativa.

Forse da quel momento, in modo progressivo, ? iniziata l?evoluzione familiare che oggi viviamo, che ha portato anche ad un calo dei matrimoni, all?aumento dell?et? media degli sposi, alle nuove forme di convivenza (convivenze di fatto) e la progressiva riduzione della nativit?.

Quindi un mutamento lento e una radicale trasformazione della societ?, fino a giungere oggi a una struttura familiare che sempre pi? di frequente inizia con un periodo di convivenza e poi sfocia nel matrimonio, una formula che spesso risulta vincente.?

Negli ultimi anni, e nell?ultimo periodo, vi ? stato un aumento di divorzi e di disgregazioni matrimoniali, connessi anche all?autosufficienza economica delle donne e alla loro maggiore libert? quindi decisionale. Uno studio autorevole ha previsto che nel 2030 vi sar? un incremento dei divorzi del 78%.?

Certamente la tendenza non ? in calo, ma in crescita.?

Le cause primarie di disgregazioni sono le incompatibilit? caratteriali che poi scaturiscono nelle relazioni extraconiugali e la violenza perpetrata all?interno della famiglia (fisica, psicologica, economica).?

Ma ad oggi vi sono pi? rimedi e pi? professionisti specializzati per affrontare i problemi connessi al divorzio per la tutela sia delle persone che dei figli minori. Ma, nonostante i gravi problemi che investe la sfera familiare, gli anni ?70 sono stati importanti per le libert? dei soggetti e cio? di scegliere con chi continuare a convivere! Senza garantire le libert? ai soggetti la societ? non pu? definirsi civile?.

Donald Trump fa causa a Colorado e Denver: Ostacolano le espulsioni dei migranti e ignorano la legge federale
Donald Trump ha avviato un’azione legale contro lo Stato del Colorado, la città di Denver e i rispettivi leader democratici, accusandoli di intralciare l’applicazione delle leggi federali sull’immigrazione.

Approvata la legge sulle intercettazioni: durata massima di 45 giorni
La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il disegno di legge che limita la durata delle intercettazioni a un massimo di 45 giorni.

Nucleare sostenibile: il Consiglio dei Ministri approva la legge delega
Il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato una legge delega proposta dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, per disciplinare la produzione di energia attraverso il nuovo nucleare sostenibile.