La resistenza tutta italiana a una reale transizione verso la mobilità sostenibile
Dalla newsletter di Greenkiesta (iscrizioni qui ) – Pochi giorni fa, a Roma, è stato presentato il report più importante dell’anno sulla mobilità degli italiani, realizzato dall’Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti (Isfort). Il titolo, “Eppur si muove”, si riferisce a qualche miglioramento ancora troppo timido per un Paese con il nostro potenziale e il nostro prodotto interno lordo. La dipendenza made in Italy dall’auto privata è in realtà più viva che mai, all’orizzonte non vediamo uno shift modale strutturale verso la mobilità sostenibile, e ora capiremo i motivi. Spulciando i dati, si nota che l’81,3 per cento degli spostamenti in auto avviene entro i dieci chilometri, e il 73 per cento è limitato all’interno dei confini comunali. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La resistenza tutta italiana a una reale transizione verso la mobilità sostenibile
Contenuti che potrebbero interessarti
Palestina in mostra, l’arte simbolo di lotta e resistenza Irene Barichello: Al museo Santa Giulia di Brescia, le opere di artisti provenienti dalla Palestina e da altre zone di conflitto nel Mediterraneo gridano tutta la voglia di resistere e lottare, il diritto di esistere e n - facebook.com Vai su Facebook
Antibiotico-resistenza, in Italia causa un terzo delle morti in ospedale: «È una pandemia silente» - Decine di migliaia di persone, ogni anno, muoiono a causa dell’antibiotico resistenza: sono 35mila i decessi in Europa, 12mila solo in Italia. Lo riporta msn.com
