La Corte Ue | Obbligatorio riconoscere il matrimonio gay contratto all' estero
"Uno Stato membro ha l'obbligo di riconoscere un matrimonio tra due cittadini dell'Unione dello stesso sesso che è stato legalmente contratto in un altro Stato membro in cui hanno esercitato la loro libertà di circolazione e di soggiorno". È quanto prevede una sentenza della Corte Ue, chiamata a decidere sul caso di due cittadini polacchi sposati in Germania, ma che ha ricadute su tutti i Paesi membri. I due hanno chiesto che il loro certificato di matrimonio fosse trascritto nel registro civile polacco affinché il matrimonio fosse riconosciuto in Polonia. Le autorità polacche competenti hanno respinto la loro richiesta sulla base del fatto che la legge polacca non consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - La Corte Ue: "Obbligatorio riconoscere il matrimonio gay contratto all'estero"
Scopri altri approfondimenti
Congedo di paternità obbligatorio: chiarimenti INPS* A seguito della sentenza della Corte Costituzionale, il congedo di paternità obbligatorio* è *riconosciuto* anche alla *lavoratrice*, genitore intenzionale, in una *coppia di donne* registrate come *genitori* - facebook.com Vai su Facebook
La lavoratrice madre intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello Stato civile ha diritto al congedo obbligatorio di paternità. youtu.be/FrMbRA2tq8Y?fe… La #sentenza n°115 del 2025 in 3 minuti per la serie di #podcast della #Corteco Vai su X
La Corte Ue: "Obbligatorio riconoscere il matrimonio gay contratto all'estero" - La sentenza sul caso di due polacchi sposati in Germania, ma che ha ricadute su tutti i membri dell'Unione europea ... Secondo ilgiornale.it
La Corte Ue: “Il matrimonio gay contratto in un altro Paese va riconosciuto” - “Uno Stato membro ha l'obbligo di riconoscere un matrimonio tra due cittadini dell'Unione dello stesso sesso che è stato legalmente contratto in un altro Stato membro in cui hanno esercitato la loro l ... Si legge su repubblica.it
Corte Ue: il matrimonio con lo stesso sesso contratto in altro Stato va riconosciuto - La Corte di giustizia europea constata che il rifiuto di riconoscere un matrimonio tra due cittadini dell’Unione, contratto legalmente in un altro Stato membro in cui hanno esercitato la loro libertà ... Si legge su ilsole24ore.com
