La storica Barbara Biscotti spiega che cos' è la dittatura Dalla politica alla tentazione di delegare che è in noi ogni giorno Quando per sentirci sicuri o comodi rinunciamo alla nostra libertà
S ono tante e sorprendenti le ragioni per cui vale la pena scoprire le origini – e le ricorrenze – di un termine nato oltre 2500 anni fa, nell’antica Roma. Il termine è dittatura, e, come spiega la storica dei diritti Barbara Biscotti nel suo ultimo libro ( Dictatura. Roma e l’invenzione di un potere assoluto. Solferino, 2025), rimanda a una tentazione, presente in ciascuno di noi. Il termine nato nella Roma repubblicana per indicare una magistratura straordinaria, regolata e a termine, è poi divenuto sinonimo di potere assoluto, arbitrio, sospensione delle libertà. Ma se la parola ha un significato pubblico e politico, ne ha anche uno individuale e psicologico. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - La storica Barbara Biscotti spiega che cos'è la dittatura. Dalla politica alla «tentazione di delegare che è in noi, ogni giorno. Quando, per sentirci sicuri o comodi, rinunciamo alla nostra libertà»
Scopri altri approfondimenti
?Conferenza con la storica della scienza Barbara Di Gennaro Splendore per omaggiare Marie Curie e Laura Bassi, Cristina Roccati e le altre studiose che l’hanno preceduta. Venerdì 21 novembre Biblioteca ore 17.30 Info bit.ly/scienziate - facebook.com Vai su Facebook
Barbara Biscotti: “I romani, al primo turbamento, ricorsero all’uomo forte. Così è oggi, nell'inganno di paure costruite" - Intervista con la storica, autrice del saggio "Dictatura": "Il motore è il timore della violenza. huffingtonpost.it scrive
