Enel e la mobilità elettrica l’infrastruttura intelligente verso un futuro sostenibile
La transizione verso veicoli a zero emissioni costituisce oggi una delle leve più potenti per ridurre le emissioni e centrare gli obiettivi climatici dell’Unione Europea. In questo contesto di profondo cambiamento, Enel emerge come uno dei player di riferimento, attiva nella realizzazione di tecnologie innovative e reti di ricarica diffuse sul territorio, supportando privati e aziende nel loro viaggio quotidiano verso forme di energia più pulite. Il supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con i suoi finanziamenti dedicati alla sostenibilità, ha accelerato lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica nazionale, trasformando la mobilità elettrica in un’opzione sempre più pratica e alla portata di tutti. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Enel e la mobilità elettrica, l’infrastruttura intelligente verso un futuro sostenibile
Contenuti che potrebbero interessarti
La parte più difficile è fatta: la nuova fermata di San Giacomo sta diventando realtà. Un nodo rapido e comodo per quartiere, aeroporto e zona produttiva per viaggi più brevi, una mobilità migliore per l’intero territorio urbano di Bolzano e un supporto fondamen Vai su Facebook
Enel Drive: il passaggio alla mobilità elettrica non è mai stato così semplice - Con l'offerta “Enel Drive”, il passaggio all’elettrico diventa accessibile e semplice per tutti, grazie ad una soluzione integrata e completa che combina noleggio auto elettrica, ricarica domestica e ... Si legge su quattroruote.it
Enel, il Cile minaccia di revocare la concessione per la fornitura di energia elettrica. Ma il titolo non crede a questo scenario - Il governo cileno ha annunciato l’intenzione di avviare la procedura per la revoca della concessione per la fornitura di energia elettrica a Enel Chile, la divisione locale di Enel, dopo alcuni disagi ... Da milanofinanza.it
Borsa elettrica, l'Enel si assicura - Futures, swap e altri strumenti di finanza derivata per tutelarsi dalle incognite legate, almeno nella fase di rodaggio, all'avvio della borsa elettrica. milanofinanza.it scrive
