Donne nella storia | Lina Merlin la senatrice che chiuse le case e aprì le coscienze
«Q uesto Paese di viriloni che passano per gli uomini più dotati del mondo e poi non riescono a conquistare una donna da soli! Inoltre, che giovani sono questi che per avere una donna devono farsela servire su un vassoio come un fagiano? ». Quando Angelina Merlin, detta Lina, pronunciava queste parole in Senato, molti colleghi distoglievano lo sguardo. Era il prezzo da pagare per chi aveva osato sfidare uno dei tabù più radicati dell’Italia postbellica: affrontare il tema delle case di tolleranza. A lei si deve la Legge n. 75 del 20 febbraio 1958, quella che chiuse i bordelli e abolì la regolamentazione pubblica della prostituzione, sancendo per la prima volta che lo sfruttamento non poteva avere il sigillo della legalità. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Donne nella storia: Lina Merlin, la senatrice che chiuse le “case” e aprì le coscienze
Altre letture consigliate
22 novembre 2025 - LE STORIE DELLE DONNE #25novembregiornatamondialecontrolaviolenzasulledonne Le storie delle donne. Aspettando il 25 novembre 2025, per affrontare il tema della violenza di genere attraverso la storia dell'istruzione femminile. - facebook.com Vai su Facebook
Lina Merlin: «Gli italiani, viriloni che comprano le donne perché non riescono a conquistarle» - Il suo nome è legata alla legge che abolì la regolamentazione della prostituzione (Olycom) A ... Secondo corriere.it
La mamma DELLE PARI OPPORTUNITÀ - La condanna di Lina Merlin, che invece possiede un profilo politico e vanta una storia personale di ben altro spessore. Come scrive ilmanifesto.it
80 anni fa il diritto di voto alle donne. Da Iotti a Merlin: chi furono le prime 21 deputate all'Assemblea costituente - Questo riconoscimento, così semplice nella forma, è un passaggio cruciale nella ... corriere.it scrive
