Energia condivisa | la rivoluzione che permette a chiunque di usare energia pulita
La transizione verso le energie rinnovabili non è più solo questione di grandi impianti industriali e decisioni politiche dall'alto. Sempre più spesso, sono i cittadini, le piccole imprese e le amministrazioni locali a diventare protagonisti di questo cambiamento, grazie a strumenti innovativi che permettono di produrre, condividere e gestire l'energia in modo collaborativo. Si chiamano Comunità Energetiche Rinnovabili e autoproduzione virtuale, due soluzioni per chi vuole soddisfare il proprio fabbisogno energetico utilizzando energia pulita. Sono modelli diversi tra loro, ma accomunati da un obiettivo: rendere la transizione energetica accessibile a tutti, abbattere le emissioni inquinanti generando benefici economici per le comunità locali. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Energia condivisa: la rivoluzione che permette a chiunque di usare energia pulita
Scopri altri approfondimenti
Ottobre da noi è stato tutto fuorché un mese qualunque… È stato un mese di sfide, sorrisi, motivazione e tanta energia condivisa! Le nostre Curvette si sono divise in squadre e si sono sfidate a colpi di costanza: chi ha frequentato di più, si è aggiudicata l - facebook.com Vai su Facebook
Energia condivisa: la rivoluzione silenziosa delle Comunità energetiche rinnovabili - In Italia le Cer sono passate da 46 a 876 in un solo anno, coinvolgendo oltre 7. Riporta repubblica.it
Energia condivisa: cittadini e territori al centro della transizione - Il cambiamento climatico è una sfida globale che richiede azioni concrete e immediate. Si legge su iltempo.it
Energia condivisa: le Comunità energetiche rinnovabili cambiano l’Italia - Un esempio concreto è la Cer di Cancello ed Arnone (Caserta), con un impianto fotovoltaico da 1 MW capace di generare 1,5 milioni di kWh all’anno ... Segnala telenord.it
