Soccorso in montagna quando è a pagamento e quanto costa
Stop al soccorso in montagna e in mare a carico dello Stato. Il Governo ha introdotto nella legge di Bilancio nuove regole sulle operazioni di salvataggio in quota e in acqua effettuate dalla Guardia di finanza, con l’obiettivo di tagliare i costi dell’impiego ingiustificato di mezzi e personale richiesto da escursionisti negligenti. Il giro di vite scatterà dal 2026 e prevede che i soggetti in situazione di emergenza a causa di condotte imprudenti e che possano aver provocato incidenti per dolo o colpa grave, dovranno pagare di tasca propria le spese dei soccorsi. Operazioni di soccorso: quando sono a pagamento. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Soccorso in montagna, quando è a pagamento e quanto costa
Leggi anche questi approfondimenti
Inaugurata a Pescegallo la nuova baita del Soccorso Alpino: un presidio stabile per la sicurezza in montagna #tsn #newsondrio #ultimenews #valtellina #valchiavenna #tv #canale85 - facebook.com Vai su Facebook
Soccorso in montagna a pagamento: cosa potrà cambiare dal 2026 - Come spesso sottolineato più volte anche da chi la montagna la vive e conosce (soccorritori, guide alpini ma anche associazioni, ... Si legge su ilgiorno.it
MONTAGNA. IL GOVERNO VUOLE FAR PAGARE I SOCCORSI AGLI AVVENTATI - Secondo le prime indiscrezioni, il decreto stabilirà che in caso di “colpa grave” o dolo accertato, le spese relative alle operazioni di ricerca, soccorso e salvataggio effettuate dalla Guardia di ... Lo riporta reteabruzzo.com
I soccorsi della Guardia di Finanza ora sono a pagamento. Ecco quanto costano - Novità in arrivo per chi ama il mare, la montagna o qualunque altro hobby che può richiedere l'intervento dei soccorsi della Guardia di Finanza, presto saranno a pagamento. Si legge su money.it
