L’Erasmus del dragone in Europa Ecco gli accordi con gli atenei da Roma a Bruxelles
L’università sembra essere diventata uno dei molti fronti della competizione geopolitica globale, con casi di spionaggio e ingerenza in crescita. Dagli accordi con gli atenei italiani a quelli con le univeristà europee, ecco la fitta architettura di partnership, istituti culturali e campus congiunti che permettono al Dragone di estendere la propria impronta ben oltre i confini cinesi. In Italia Secondo Gabriele Carrer, giornalista esperto di sicurezza nazionale, oggi esisterebbero 21 accordi tra atenei italiani e le università cinesi note come “sette figli della difesa nazionale”, istituti formalmente civili ma di fatto integrati nella strategia militare di Pechino e classificati come “ad altissimo rischio” di trasferimento tecnologico. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - L’Erasmus del dragone in Europa. Ecco gli accordi con gli atenei da Roma a Bruxelles
Altre letture consigliate
L’Erasmus del dragone in Europa. Ecco gli accordi con gli atenei da Roma a Bruxelles - L’università sembra essere diventata uno dei molti fronti della competizione geopolitica globale, con casi di spionaggio e ingerenza in crescita. Da formiche.net
Euroviews. "L'Europa fa accordi con i dittatori per trattenere i migranti" - L'eurodeputato del Partito democratico Pietro Bartolo, medico a Lampedusa per trent'anni, parla di quello che serve all'Europa per una gestione adeguata degli arrivi. Si legge su it.euronews.com
I migranti, noi e l’Europa: gli accordi che servono - Forse le cose andranno come Angelo Panebianco ha previsto l’altro giorno sul Corriere (21 marzo, «I migranti e l’Europa più unita»), e cioè che sul lungo periodo la popolazione degli Stati nazionali ... Secondo corriere.it
