Infortuni sul lavoro La piaga continua | su decessi e incidenti

Nei primi nove mesi del 2025, le province di Ascoli e Fermo hanno confermato la loro fragilità sul fronte della sicurezza sul lavoro, pur in un contesto regionale complessivamente stabile. Su un totale di 12.469 denunce Inail nelle Marche (+0,7% rispetto al 2024), Ascoli registra 1.619 casi e Fermo 965, con una leggera crescita rispetto all’anno precedente. Ma ciò che più preoccupa sono gli incidenti mortali, che in entrambe le province passano da 2 a 3 decessi, contribuendo al pesante bilancio regionale di 19 vittime (+58,3%). Le fasce d’età più colpite sono quelle tra i 50 e i 60 anni, con 16 uomini e 3 donne, in prevalenza lavoratori italiani. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

infortuni sul lavoro la piaga continua su decessi e incidenti

© Ilrestodelcarlino.it - Infortuni sul lavoro. La piaga continua: su decessi e incidenti

Scopri altri approfondimenti

Studenti e pendolari, ritratto dei 593mila infortunati sul lavoro - Nel contrasto agli infortuni sul lavoro, l’Italia non avanza né arretra: i dati della Relazione annuale dell’Inail per il 2024 mostrano una sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente. Da huffingtonpost.it

Lavoro mortale: l’operaio Octay Stroici è l’ennesima vittima di una strage che miete 3 vittime al giorno - Con una media di quasi tre morti ogni giorno, la situazione è insostenibile. Come scrive greenme.it

Dall'edilizia all'agricoltura la piaga degli infortuni sul lavoro - La procura di Campobasso ha disposto il dissequestro del cantiere edile di Ripalimosani dove lo scorso 27 agosto un operaio sessantenne è caduto da un ponteggio, da un'altezza di quattro metri. Segnala rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Infortuni Lavoro Piaga Continua