Tagliamento rischio idraulico e clima impazzito | Le piene centenarie non valgono più
Un richiamo alla scienza e alla prudenza: è quello emerso nel corso della seconda tornata di audizioni sul Tagliamento, organizzata dalla IV Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Alberto Budai (Lega). Al centro del confronto, ancora una volta, i progetti per la messa in sicurezza del. 🔗 Leggi su Udinetoday.it
Leggi anche questi approfondimenti
Sversamento di vetro fuso, Vigili del fuoco in azione Le squadre di San Vito al Tagliamento e Spilimbergo, più tre autobotti e gli uomini della squadra contro il rischio NBCE (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) al lavoro nella zona industriale Ponte Ross - facebook.com Vai su Facebook
Tagliamento, il geologo avverte: «Estrarre ghiaia dall'alveo del fiume non risolve il problema, anzi aumenta la pericolosità idraulica» - «Perché mitigare la pericolosità idraulica con gli sghiaiamenti non è la soluzione». Lo riporta ilgazzettino.it
«Tagliamento? Non sono un ostacolo». Il consigliere FdI Markus Maurmair: conta definire un percorso per mitigare il rischio idraulico - Nulla di più di un contributo utile per arrivare a una soluzione che sia la migliore possibile per tutti. Come scrive ilgazzettino.it
Piano-Tagliamento, concluso il confronto esperti-autorità di distretto - Nuovo passo verso la realizzazione di opere di mitigazione del rischio idraulico del Tagliamento: si è concluso il ciclo di incontri presso l'Autorità di Distretto Alpi Orientali con i 12 esperti ... Segnala rainews.it
