Campi Flegrei lo studio INGV | Dalla sismicità diffusa alla nascita di una faglia attiva sotto Pozzuoli

Una nuova ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia rivela che il bradisismo ai Campi Flegrei ha portato, dal 2023, alla formazione o riattivazione di una faglia sotto la caldera tra Pozzuoli e Bagnoli. Un dato che cambia la comprensione dei fenomeni sismici e del rischio nell’area flegrea. Un recente studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica . 🔗 Leggi su 2anews.it

campi flegrei lo studio ingv dalla sismicit224 diffusa alla nascita di una faglia attiva sotto pozzuoli

© 2anews.it - Campi Flegrei, lo studio INGV: “Dalla sismicità diffusa alla nascita di una faglia attiva sotto Pozzuoli”

Scopri altri approfondimenti

campi flegrei studio ingvCampi Flegrei, “c’è il segnale che si sta attivando una faglia al centro della caldera”: nuovo studio Ingv-Roma Tre - Nuovo studio sui Campi Flegrei di Ingv e Università di Roma Tre: "Dal 2023 la sismicità si sta concentrando su un piano al centro della Caldera ... fanpage.it scrive

campi flegrei studio ingvCampi Flegrei: studio Università degli Studi di Roma Tre – INGV - I Campi Flegrei sono una caldera vulcanica attiva che, dalla seconda metà 2005, mostra chiari segnali di disequi ... Segnala msn.com

campi flegrei studio ingvCampi Flegrei, i terremoti hanno aperto una nuova faglia: 178 scosse in una settimana - Ai Campi Flegrei i terremoti hanno aperto una nuova fagli e il suolo è tornato a sollevarsi di due centimetri al mese contro i 10 ... Come scrive iltempo.it

Cerca Video su questo argomento: Campi Flegrei Studio Ingv