Vivono nei boschi a Vasto senza acqua ed energia elettrica | perché rischiano di perdere i figli
Il pm ha chiesto la sospensione o la limitazione della responsabilità genitoriale. Una casa di legno tra gli alberi, lontano dalle scuole, dagli ospedali, dai rumori della città. Per alcuni è libertà, per altri abbandono. In mezzo, tre bambini: una bambina di otto anni e due gemelli di sei. Cresciuti in un bosco del Vastese, provincia di Chieti, da genitori che hanno scelto di fuggire dalla società “avvelenata”, come la definiscono loro. Ma il sogno si è incrinato il 23 settembre 2024, quando l’intera famiglia è finita in ospedale dopo aver mangiato funghi raccolti nel bosco, praticamente nel giardino di casa. 🔗 Leggi su Notizieaudaci.it
© Notizieaudaci.it - Vivono nei boschi a Vasto senza acqua ed energia elettrica: perché rischiano di perdere i figli
Scopri altri approfondimenti
Vivono nei boschi senza acqua né luce: la Procura vuole togliere i figli a una coppia anglo-australiana di Palmoli - X Vai su X
Vivono con i genitori in un’ex casa colonica immersa nei boschi del Vastese (in provincia di Chieti), senza acqua corrente, elettricità e senza nemmeno frequentare la scuola in modo tradizionale, ma seguendo il metodo del cosiddetto “un-schooling”. Per ques - facebook.com Vai su Facebook
Tre fratellini vivono nel bosco senza scuola e luce. I genitori: "Siamo felici, lontani dalla tossicità" - Catherine Birmingham e Nathan Trevallion vivono coi loro figli in un'ex casa colonica nell'entroterra di Vasto, in provincia di Chieti. today.it scrive
I tre fratellini che vivono nel bosco senza luce, scuola e pediatra perché i genitori preferiscono il contatto con la natura - Una coppia anglosassone ha scelto di crescere i propri figli nell'entroterra di Vasto. Da today.it
Marito e moglie vivono nel bosco vicino Chieti con i tre figli. Il pm: «Gli vanno tolti» - Vivono con i genitori in un’ex casa colonica immersa nei boschi del Vastese (in provincia di Chieti), senza acqua corrente, elettricità e senza nemmeno frequentare la scuola in ... ilmattino.it scrive
