Tra i diamanti più preziosi della collezione reale la tiara del 1923 torna alla luce grazie alla Principessa del Galles
D opo oltre novant’anni di oblio, la Strathmore Rose Tiara è tornata a brillare grazie a Kate Middleton. La Principessa del Galles l’ha scelta nel 2023 per il banchetto di Stato a Buckingham Palace in onore del Presidente della Corea del Sud. Un gesto dal profondo valore simbolico: non solo un tributo alla Regina Madre – da cui prende il nome la tiara- ma anche un modo per rafforzare il legame con Re Carlo III e celebrare la continuità della monarchia britannica. Con la sua grazia e il suo stile impeccabile, Kate Middleton ha restituito nuova vita a un capolavoro dimenticato dalla corona. E non è escluso che la principessa scelga di nuovo la stessa tiara per il banchetto di Stato di dicembre, questa volta dedicato al Presidente tedesco, rendendo omaggio ancora una volta alla tradizione e alla storia della Royal Family. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Tra i diamanti più preziosi della collezione reale, la tiara del 1923 torna alla luce grazie alla Principessa del Galles
Argomenti simili trattati di recente
L’esito positivo del negoziato con la Cina non solleverebbe le sorti del settore delle pietre e dei metalli preziosi, diamanti in testa, alle prese con le tariffe trasversali imposte da Washington nei Paesi coinvolti, dall’estrazione alla trasformazione, al commercio d - facebook.com Vai su Facebook
Diamanti, collane e anelli: quanto rendono i preziosi - È assolutamente vero che i gioielli provenienti da importanti collezioni private sono molto ricercati, potrebbero non essere stati visti per decenni o per generazioni sul mercato. Lo riporta milanofinanza.it
Al Met Gala 2024 i diamanti e i collier preziosi hanno rubato la scena. A partire da Demi Moore - Anche quest’anno, i gradini che portano al museo più famoso di New York hanno visto susseguirsi star ... Come scrive iodonna.it
Diamanti, crollano i prezzi: così le gemme fatte in laboratorio mettono a rischio l’investimento nei preziosi - Ora l’ad Al Cook denuncia quello che definisce un «enorme inganno» nelle pietre coltivate in laboratorio che vengono scambiate per ... Scrive milanofinanza.it
