Il laboratorio subacqueo nel lago di Como posizionata la mesosfera | soccorre le piante del Lario
Como – Sul fondale del lago davanti a Villa Olmo è stata installata la mesosfera finanziata dal Cnr, un innovativo laboratorio subacqueo per studiare il comportamento delle piantine messe a dimora secondo il protocollo creato dall’associazione Proteus, che da quattro anni porta avanti il progetto Re-Lake. La piattaforma di cantiere è ormeggiata davanti al lido, come spiega il capo progetto Nicola Castelnuovo. “La mesosfera – dice - costituisce di fatto un enclosure, ovvero un volume definito in cui controllare alcune variabili ambientali che in un ecosistema è impossibile fare. Il suo compito è di escludere tutti gli elementi che nel lago costituiscono un disturbo alla crescita ottimale delle piante, al fine di ottenere una sorgente di piante acquatiche autoctone utili alla ricolonizzazione dei fondali limitrofi, oltre a permettere uno studio approfondito delle tecniche di restauro ambientale in grado di quantificarne l’efficacia”. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Il laboratorio subacqueo nel lago di Como, posizionata la mesosfera: soccorre le piante del Lario
Contenuti che potrebbero interessarti
60 milioni di anni di isolamento hanno reso l’Australia un laboratorio evolutivo unico al mondo! Durante il recente aperitivo scientifico organizzato da Fano Università del Mare, il dott. Federico Betti ci ha guidati alla scoperta di creature straordinarie nate da qu - facebook.com Vai su Facebook
 Il laboratorio subacqueo del Lago di Como e le piantine che salvano le acque: arriva la Rai - Il progetto Re Lake di restauro ambientale dei fondali del lago di Como sbarca a Linea Verde Italia e sarà raccontato il prossimo 8 novembre alle 12. Secondo comozero.it
Lago di Como, posata la Mesosfera di Re Lake: cos’è, a cosa serve e quando sarà su Rai 1 - l progetto Re Lake di restauro dei fondali del lago sarà raccontato da Linea Verde Italia: le immagini dell’immersione davanti a Villa Olmo in onda l’8 novembre su Rai 1 e su Raiplay ... Riporta quicomo.it
Piante subacquee anti-inquinamento nel Lago di Como - Lake, è un progetto per la rinaturalizzazione del fondale del Lago di Como, lo scopo: favorire la crescita di piante subacquee che riducono l’impatto ambientale degli inquinanti; è ... Si legge su rainews.it
