Giustizia | Berrino FdI ' con referendum decideranno i cittadini'
Roma, 31 ott. (Adnkronos) - "Le preoccupazioni dell'onorevole Orlando, già ministro della Giustizia, sulla riforma approvata ieri in via definitiva in Senato sembrano derivare da una visione che non ne coglie appieno l'intento: modernizzare e rendere più trasparente il sistema giudiziario. In primo luogo, la riforma non mina l'autogoverno della magistratura, come Orlando sostiene, ma piuttosto ne rafforza l'indipendenza e la capacità di gestione interna. Un Csm composto esclusivamente da pubblici ministeri ridurrà la crescente concentrazione di potere nelle mani di una ‘casta' che, troppo spesso, ha agito con logiche corporative e autoreferenziali. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Giustizia: Berrino (FdI), 'con referendum decideranno i cittadini'
Argomenti simili trattati di recente
Gianni Berrino Le affermazioni del deputato Bonelli sulla riforma della giustizia sono prive di fondamento e rivelano una visione distorta del nostro impegno per modernizzare il sistema giuridico italiano. Questa riforma non è un regalo ai potenti, ma un pass - facebook.com Vai su Facebook
Giustizia. Berrino (FdI): Bonelli fazioso su riforma giustizia lavocedelpatriota.it/giustizia-berr… via @vocedelpatriota - X Vai su X
 Referendum sulla riforma della giustizia, Grosso presidente del Comitato del No. Da lunedì la raccolta firme della maggioranza - Sarà Enrico Grosso , a quanto si apprende, il presidente onorario del Comitato a difesa della Costituzione e per il No al referendum sulla riforma della ... gazzettadelsud.it scrive
 Riforma della giustizia, via alla raccolta firme per il referendum. La maggioranza punta a votare tra marzo e aprile - Via alle operazioni per indire il referendum confermativo dopo il via libera definitivo in Senato. corriere.it scrive
 Referendum giustizia, Grosso presidente del Comitato del no. Da lunedì la raccolta firme della maggioranza - Dopo il via libera definitivo del Senato alla riforma della giustizia con la separazione delle carriere dei magistrati, il confronto, anzi lo scontro, si sposta ora dalle Aule alle piazze e ai media. Riporta msn.com
