Utility del Sud valore aggiunto di 8,3 mld e oltre 112mila occupati nel 2024 Il rapporto Svimez-Utilitalia
Un valore aggiunto generato superiore agli 8 miliardi, con circa 112mila occupati e il 69% dei progetti legati al Pnrr nella fase conclusiva di collaudo. Sono alcuni dei dati che emergono dal Rapporto Sud, lo studio di Utilitalia e Svimez presentato oggi che analizza e valuta il contributo economico e occupazionale del sistema delle utility nelle regioni del Mezzogiorno. I principali dati economici e lo stato di attuazione del Pnrr. In un quadro congiunturale complesso, il sistema meridionale delle utility mostra segni di forte resilienza e di progressivo consolidamento nel ruolo di principale infrastruttura economica e industriale del Mezzogiorno. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Approfondisci con queste news
Crescere insieme. Diventare Family Utility significa entrare in una community dove ognuno ha il suo ruolo e il suo valore. Non sei mai solo: c’è sempre qualcuno pronto ad accompagnarti e a condividere esperienze. È un percorso che unisce persone diverse - facebook.com Vai su Facebook
“Nel 2019 il valore aggiunto prodotto dalle imprese ubicate nelle aree dei consorzi per lo sviluppo industriale pesava l’11,2% del valore aggiunto totale delle regioni che sono dotate di ASI, mentre oggi siamo al 12,1%”. ? Lo ha detto Gaetano Fausto Espo - X Vai su X
Utility generano 8,3 miliardi di valore aggiunto al Sud - Un valore aggiunto generato superiore agli 8 miliardi, con circa 112mila occupati e il 69% dei progetti legati al Pnrr nella fase conclusiva di collaudo. Secondo msn.com
Sud: Utilitalia e Svimez, 8,3 mld valore aggiunto generato da utility nel 2024 - Un valore aggiunto generato superiore agli 8 miliardi, con circa 112mila occupati e il 69% dei ... Come scrive ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com
Imprese, il Sud corre più del Nord: valore aggiunto in crescita - ROMA Il valore aggiunto del Sud lo scorso anno ha corso ad una velocità una volta e mezza superiore a quella del Nord, +2,89% contro l’1,77% del Settentrione e il 2,14 % della media italiana rispetto ... Si legge su corrieredellacalabria.it
