Pinsa romana | perché è diversa dalla pizza e più digeribile

A Roma, tra i profumi del pane appena sfornato e la fragranza delle lievitazioni lente, si è ormai consolidata una specialità: la pinsa romana. Chi la assaggia per la prima volta spesso si sorprende per la crosta croccante si spezza sotto i denti, l’interno è soffice come una nuvola e il gusto lascia una sensazione di leggerezza che la pizza, per quanto amata, raramente eguaglia. L’idea non arriva da secoli lontani, come molti pensano, ma da un’intuizione moderna. All’inizio degli anni Duemila, Corrado Di Marco, panificatore romano, cercò un modo per rendere l’impasto più digeribile, mantenendo però quella croccantezza che fa venire fame anche solo a guardarla. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it

pinsa romana perch233 232 diversa dalla pizza e pi249 digeribile

© Laprimapagina.it - Pinsa romana: perché è diversa dalla pizza e più digeribile

News recenti che potrebbero piacerti

Da dove viene la pinsa romana - Agli occhi di un consumatore occasionale, il concetto di “pinsa romana” può essere difficile da interpretare. Scrive ilpost.it

Idee in cucina: come preparare la pinsa romana - Grazie alla base pronta bastano pochi minuti in forno e avviene una piccola magia. Come scrive ladyblitz.it

Pinsa romana del supermercato, Gabriele Bonci vs Di Marco: Prova d’Assaggio - Da allora, poco a poco ma inesorabilmente, la pizza surgelata è scivolata al posto che merita: quello di surrogato della ... Scrive dissapore.com

Cerca Video su questo argomento: Pinsa Romana Perch233 232