Le razze più predisposte e le scuole che le addestrano come comportarsi quando lo si incontra per strada e come ospitarne uno cucciolo! Tutto sui cani guida fondamentali supporti per le persone cieche
A utonomia, amicizia e affetto, ma anche sicurezza e libertà: questo è quello che un cane guida dona a chi non vede. Molto più che un “cane normale” compagno fedele di tanti di noi, il cane guida è un aiuto instancabile negli spostamenti di ciechi e ipovedenti: la sua comparsa accanto al suo conduttore, all’ingresso di un locale pubblico o su un autobus, dovrebbe suscitare immediatamente rispetto e accoglienza. Ma non sempre è così. Per questo l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) celebra, giovedì 16 ottobre, la XX edizione della Giornata Nazionale del Cane Guida, sotto lo slogan “Diritti in movimento”. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Le razze più predisposte e le scuole che le addestrano, come comportarsi quando lo si incontra per strada e come ospitarne uno (cucciolo!). Tutto sui cani guida, fondamentali supporti per le persone cieche
Approfondisci con queste news
Queste 5 razze di cani soffrono di problemi articolari: ecco perché sono più predisposte - Alcune razze di cani sono più predisposte di altre sviluppare problemi articolari come displasia, artrosi e lussazioni. Come scrive fanpage.it