I mieli dei prati dei Monti del Matese Presidio Slow Food

Tempo di lettura: 2 minuti I mieli dei prati dei Monti del Matese diventano Presidio Slow Food. Cinque apicoltori mantengono gli alveari a oltre seicento metri di altitudine, sul versante campano del Parco nazionale recentemente riconosciuto dal ministero dell’Ambiente. “ Il Matese – sottolinea Vincenzo D’Andrea, referente Slow Food del Presidio – è un massiccio carsico dell’Appennino centro-meridionale, diviso a metà tra Campania e Molise, e dalla scorsa primavera è Parco nazionale. L’area comprende cime montuose che raggiungono i duemila metri, Ci sono le doline, tipiche conche dovute alla dissoluzione della roccia, e abbondano i prati umidi, grazie soprattutto alla presenza di acqua nel sottosuolo”. 🔗 Leggi su Anteprima24.it

i mieli dei prati dei monti del matese presidio slow food

© Anteprima24.it - I mieli dei prati dei Monti del Matese Presidio Slow Food

Contenuti che potrebbero interessarti

mieli prati monti mateseI mieli dei prati dei Monti del Matese diventano Presidio Slow Food: alveari a oltre seicento metri di altitudine - I mieli dei prati dei Monti del Matese diventano Presidio Slow Food: alveari a oltre seicento metri di altitudine ... Come scrive turismoitalianews.it

Il miele del Matese: dove la biodiversità fa la differenza - Raccontare un miele significa raccontare anche il territorio che lo genera. Riporta pianetazzurro.it

Cerca Video su questo argomento: Mieli Prati Monti Matese