Non solo giovani e anziani anche la salute mentale delle donne preoccupa gli esperti La Professoressa Dell’Osso psichiatra spiega perché e cosa è possibile fare
L a salute mentale è un tema sempre più all’ordine del giorno. I disturbi mentali, infatti, interessano oltre 16 milioni di italiani. Giovani e anziani i più colpiti, ma sono le donne ad essere schiacciate sotto il peso di un pregiudizio invisibile. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, scopriamo con la Professoressa Liliana Dell’Osso, presidente della Società italiana di psichiatria e docente di Psichiatria all’ Università di Pisa, cosa si può (e si deve) fare. Salute mentale e adolescenti: 7 libri che li aiutano X Leggi anche › L’importanza della salute mentale sin dai primi anni di vita Il pregiudizio invisibile nella salute mentale delle donne. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Non solo giovani e anziani, anche la salute mentale delle donne preoccupa gli esperti. La Professoressa Dell’Osso, psichiatra, spiega perché e cosa è possibile fare
In questa notizia si parla di: giovani - anziani
Skim, giovani e anziani insieme. Un murales unisce le generazioni
Alloggi popolari, l'assegnazione procede: "Attenzione a giovani coppie e anziani"
Nuovi progetti per anziani e giovani. Contro la solitudine e per la socialità
“Cosa possono fare i giovani in Croce Rossa?” Molto più di quanto immagini! Anche se sei minorenne, puoi già entrare a far parte della grande famiglia CRI e contribuire in tanti modi: attività con bambini e anziani progetti di sensibilizzazione e inclusi - facebook.com Vai su Facebook
«I vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni» (Gl 3,1). Perché i giovani non smettano di immaginare il futuro, servono ancora anziani che sappiano sognare. L'alleanza intergenerazionale è anche spirituale. #2ottobre #nonni - X Vai su X
I discorsi sulla salute mentale sono sempre più liberi dai pregiudizi, ed è merito soprattutto dei giovani - Secondo il direttore del Dipartimento di Salute Mentale Francesco Risso, molto però rimane da fare: “Come si parla di una visita dall’ortopedico, si dovrebbe parlare di psicologi e psichiatri” ... Scrive cuneodice.it
Salute mentale, due milioni di italiani con problemi che non ricevono cure adeguate - Servirebbero due miliardi di euro in più, ma il nostro paese spende la metà di quanto indicato dall’Unione Europea. repubblica.it scrive